No Result
View All Result
Zampetta Verde
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
No Result
View All Result
Zampetta Verde
No Result
View All Result
Home Gatti

I boli di pelo nel gatto: cosa sono e come eliminarli

Maria Ferrari by Maria Ferrari
Marzo 24, 2024
in Gatti, Salute del gatto
0
gatto che si lecca
Share on FacebookShare on TwitterCondividi tramite WhatsApp

I boli di pelo nel gatto, ovvero quelle palline di pelo misto a bile che i nostri felini di casa possono sputare con rumori poco armoniosi, sono senza dubbio un problema spiacevole. E non solo per chi li deve raccogliere da terra, ma soprattutto perché possono causare seri problemi di salute al nostro micio, come pericolosi blocchi intestinali. Scopriamo insieme perché si formano, quali sono i sintomi e come prevenire la loro formazione.

Indice

  • Perché si formano i boli di pelo?
  • Quali gatti sono più soggetti ai boli di pelo?
  • Quali sono i rischi per il gatto se non si eliminano correttamente
  • I sintomi dei boli di pelo
  • Rimedi e prevenzione
  • Cibo e snack anti boli di pelo

Perché si formano i boli di pelo?

I boli di pelo si formano come risultato della salutare abitudine del nostro gatto di leccarsi per pulirsi. Quando il micio esegue la sua toilette quotidiana, le piccole formazioni simili ad uncino presenti sulla sua lingua catturano i peli morti, che vengono poi inghiottiti. La maggior parte di questi peli passano attraverso l’apparato digerente senza troppi problemi. Ma se alcuni di essi restano intrappolati nello stomaco, possono formare una pallina. Di solito, il gatto tende a vomitare il bolo peloso per eliminarlo. Passando attraverso l’esofago, queste formazioni assumono spesso la forma di tubetti, più che di palle.

Quali gatti sono più soggetti ai boli di pelo?

I boli di pelo nei gatti compaiono più spesso nelle razze a pelo lungo, come i Persiani e i Maine Coon. Anche i mici che perdono molto pelo o che si leccano in modo compulsivo sono più soggetti a manifestare il problema. Si può poi notare come i cuccioli non vomitino boli di pelo, cosa che invece tende ad accadere in età adulta. Il motivo è che crescendo i gatti diventano dei pulitori più efficienti, e leccandosi di più ingeriscono più pelo.

Quali sono i rischi per il gatto se non si eliminano correttamente

Un bolo di pelo ogni tanto non ci deve allarmare, ma se dovesse accadere una volta a settimana o meno, probabilmente qualcosa non va come dovrebbe. Il cibo dovrebbe infatti passare attraverso lo stomaco del nostro gatto in non più di 2 ore, non lasciando quindi il tempo al pelo di agglomerarsi in palline. Se i boli si formano regolarmente, significa perciò che qualcosa non funziona a dovere.

Vomitare molto spesso può incidere negativamente sulla salute del nostro animale: gli acidi gastrici possono infatti minare la resistenza dello smalto dei denti e irritare l’esofago. E se il fenomeno dovesse ripetersi di frequente, potrebbe provocare disidratazione e sbilanciamento degli elettroliti.

Se inoltre il nostro gatto si dovesse mostrare letargico e rifiutarsi di mangiare per più di un giorno, è il caso di consultare immediatamente il veterinario. Lo stesso se dovesse avere ripetuti episodi di conati di vomito senza espellere nulla.

Il rischio è che un bolo di pelo, invece di essere rigurgitato, sia passato attraverso lo stomaco e abbia formato un blocco intestinale, un’eventualità che può mettere in pericolo la vita del nostro gatto. I continui rumori simili al rigurgito senza espellere nulla, oltre che di un blocco nel tratto digestivo potrebbero essere sintomo anche di un problema respiratorio, come l’asma, e anche in questo caso un intervento di emergenza del veterinario sarebbe necessario.

Per diagnosticare il blocco intestinale, il veterinario effettuerà una visita, seguita se necessario da esami del sangue e una radiografia. In caso di diagnosi positiva, le cure da intraprendere sono due:

  1. un intervento chirurgico per rimuovere il blocco;
  2. una terapia della durata di diversi giorni per proteggere l’intestino, cura che include reidratazione intravenosa e l’uso di un lassativo per smuovere il bolo di pelo attraverso il tratto digestivo.

I sintomi dei boli di pelo

Alcuni sintomi sono più evidenti, come i caratteristici rumori che il gatto emette nel tentativo di rigurgitare la palla di pelo. Ma altri possono essere meno palesi e più difficili da associare a un bolo. Prestiamo quindi attenzione a questi campanelli d’allarme che possono essere sintomi di un blocco intestinale e che devono portarci a contattare il veterinario il più in fretta possibile:

  • continui conati e tentativi di rigurgito senza espellere niente;
  • mancanza di appetito;
  • letargia;
  • costipazione;
  • diarrea.

Rimedi e prevenzione

Non esiste un metodo per prevenire totalmente la comparsa dei boli di pelo, ma possiamo adottare alcuni accorgimenti per fare in modo che questi non diventino eccessivamente grandi e che si formino più raramente, così da contenere i problemi.

Innanzitutto, spazzoliamo il nostro gatto regolarmente. Più pelo rimuoviamo con la spazzola, meno ne ingerirà. Abituare il nostro micio a farsi spazzolare ogni giorno, oltre ad aiutare a minimizzare i boli di pelo, diventerà anche un momento di coccola fissa con il nostro pelosetto. Se il micio di casa dovesse rifiutare in ogni modo di farsi spazzolare, pensiamo di portarlo da un toelettatore professionista e valutiamo anche un taglio del pelo (specialmente per gli esemplari a pelo lungo) ogni sei mesi circa.

Se consigliato dal veterinario, usiamo un lassativo o un prodotto pensato apposta per combattere i boli di pelo.

Cerchiamo poi di disincentivare il leccarsi in modo compulsivo. Se il nostro gatto passa ore e ore a pulirsi in modo maniacale, cerchiamo di distrarlo con attività piacevoli per evitare che esageri. Ad esempio proponiamogli un nuovo giocattolo, oppure cerchiamo di coinvolgerlo in qualche gioco che sappiamo gli piacerà.

Il metodo più semplice per prevenire i boli di pelo resta comunque scegliere del cibo appositamente formulato per combattere i boli di pelo.

Cibo e snack anti boli di pelo

gatto che mangia

Il cibo e gli snack per ridurre i boli di pelo prevedono formulazioni ricche di fibre che migliorano la salute della pelliccia, riducono la perdita di peli e favoriscono il transito delle palle di pelo attraverso il sistema digestivo.

Tendenzialmente in questi casi è consigliabile preferire il cibo umido a quello secco, anche se esistono entrambe le versioni pensate appositamente per combattere i boli di pelo. Di solito tra gli ingredienti si trovano alcuni lubrificanti naturali come l’olio di avocado e l’olio di pesce che favoriscono il passaggio delle palle di pelo più facilmente, oltre ad essere dei super food ricchi di Omega3. Altri ingredienti importanti sono quelli ricchi di fibre, come le patate dolci, la zucca, i piselli, la radice di cicoria, la cellulosa, il riso e la mela.

Scegliere cibo di qualità significa non solo favorire il transito delle palle di pelo attraverso l’apparato digerente, ma anche migliorare la salute generale del nostro gatto, con particolare attenzione al benessere di epidermide e pelliccia. Un pelo non in salute tende infatti a spezzarsi aggravando il problema dei boli di pelo, mentre i problemi di pelle portano l’animale a leccarsi in modo eccessivo.

Related Posts

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo
Gatti

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Marzo 8, 2025
Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa
Gatti

Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Novembre 20, 2024
Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici
Curiosità

Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Agosto 13, 2024
Gatto bianco europeo dagli occhi verdi
Gatti

Il magico gatto bianco: razze, pelo e colore degli occhi

Agosto 8, 2024
Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 
Cani

Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 

Settembre 28, 2023
Ragdoll chocolat point bicolor
Gatti

Gatto Ragdoll: origini e caratteristiche della razza di gatti più docile al mondo

Aprile 22, 2023
Next Post
Nuovo gattino a casa

Come crescere un gattino in casa: consigli per neofiti

Iscriviti alla newsletter di Zampetta Verde

Ricevi informazioni importanti e curiosità sul mondo dei nostri fedelissimi amici a 4 zampe

Hai un cane o un gatto?

Più popolari

  • Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come interpretare colore e consistenza delle feci del cane

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché i cani non devono mangiare la pasta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Argento colloidale per cani e gatti: come usarlo e benefici

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cane maltese: origine e carattere del cane bianco dei porti 

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Novità

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Marzo 8, 2025
Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Novembre 20, 2024
Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Agosto 13, 2024

Il magazine specializzato nella salute e nella cura dei nostri amici a 4 zampe.

    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Privacy Policy

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735

    No Result
    View All Result
    • Cani
      • Razze canine
      • Salute del cane
    • Gatti
      • Razze feline
      • Comportamento del gatto
      • Salute del gatto
    • Alimentazione cani e gatti
    • Igiene e pulizia
    • Viaggi a 4 zampe

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735