No Result
View All Result
Zampetta Verde
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
No Result
View All Result
Zampetta Verde
No Result
View All Result
Home Cani Salute del cane

Argento colloidale per cani e gatti: come usarlo e benefici

Estefanía Gadea by Estefanía Gadea
Marzo 24, 2024
in Salute del cane, Salute del gatto
0
Benefici dell'uso di argento colloidale per cani e gatti
Share on FacebookShare on TwitterCondividi tramite WhatsApp

Indice

  • Cos’è l’argento colloidale e a cosa serve?
  • Perché usarlo?
  • Come agisce contro virus e batteri?
  • Come può essere utilizzato in veterinaria?
  • Cura e trattamento delle ferite

Cos’è l’argento colloidale e a cosa serve?

L’argento colloidale è un composto liquido formato da nano particelle di argento sospese in acqua depurata. Grazie alle sue proprietà antibatteriche, antifungine e antivirali è stato utilizzato sin dall’antichità come un potente antisettico naturale. Infatti, prima della scoperta della Penicillina (e dei moderni antibiotici), era impiegato nel trattamento di svariate infezioni sia per via interna che per via esterna. Ad oggi, l’assunzione per via interna è caduta in disuso a favore di un suo impego di tipo esterno.

Le soluzioni colloidali di argento che si trovano in commercio (acqua all’argento colloidale) sono sospensioni già pronte all’uso a base di acqua depurata e particelle o ioni di argento alle quali può essere aggiunta una percentuale di MSM (metilsulfonilmetano), ovvero, la forma naturale dello zolfo organico.  L’MSM è un coadiuvante nel processo di riproduzione cellulare. Agisce stabilendo nuovi ponti di collagene che rinforzano la struttura elastica della pelle. La pelle trattata con l’argento colloidale (sia in soluzione acquosa che in quella solida tipica delle creme) diventa più morbida, elastica e resistente nei confronti delle aggressioni esterne e/o infezioni. L’aggiunta del metilsulfonilmetano costituisce un valido aiuto in caso di piccole ferite della pelle, tagli e abrasioni poiché favorisce la guarigione.

Perché usarlo?

Il principale beneficio dell’impiego esterno dei prodotti a base di argento deriva dal suo potere antisettico ad ampio spettro: l’argento, infatti, è in grado di distruggere organismi patogeni di diversa natura come virus, batteri o funghi. La sua totale atossicità lo rende molto adatto all’uso su animali o per i trattamenti di lunga durata. Inoltre, l’uso di argento colloidale non contribuisce alla creazione di superbatteri resistenti agli antibiotici perché agisce disattivando proteine coinvolte nelle funzioni vitali di questi organismi. La sua azione battericida oltre ad essere molto rapida, le cellule infette muoiono soffocate, si è dimostrata efficace per più di 650 ceppi diversi di patogeni già a piccole dosi.

Il Dott.re Henry Crooks nel suo libro “Uso dei colloidi nella salute e nella malattia” scoprì che l’argento in dispersione colloidale è altamente germicida, innocuo e atossico per l’uomo. Dai suoi esperimenti batteriologici con l’argento concluse: “Non conosco nessun microbo che non venga ucciso in esperimenti di laboratorio in sei minuti”.

Come agisce contro virus e batteri?

L’azione dell’argento sugli organismi patogeni è molto effettiva poiché colpisce gli enzimi che regolano il metabolismo dell’ossigeno all’interno delle cellule animali (quelle ormai infette dal virus; non quelle sane) e degli organismi di tipo monocellulare a cui appartengono batteri e funghi. L’argento provoca il soffocamento di queste cellule che muoiono per poi essere regolarmente smaltite dall’organismo come qualsiasi altra tossina.

Come può essere utilizzato in veterinaria?

Il suo uso principale sugli animali è quello dell’igiene quotidiana di occhi e orecchie

In commercio lo troviamo sotto forma di acqua di argento adattata per l’igiene quotidiana delle zone più delicate e soggette ad infezione come sono il contorno occhi e le orecchie. Aiuta a prevenire la formazione di quelle fastidiose macchie oscure intorno all’occhio (tipiche di alcune razze bianche come i cani maltese) e lo sviluppo di epifora o lacrimazione rossa, molto frequente nei cani e nei gatti di manto bianco. L’acqua all’argento colloidale non va diluita ma usata pura.

Esistono anche dei PAD molto comodi già impregnati e pronti all’uso che possono essere riutilizzati fino a 10-12 settimane poiché lavabili.

Cura e trattamento delle ferite

Altri farmaci a base di argento ma di natura diversa a quello colloidale vengono utilizzati in Italia e all’estero per la loro applicazione diretta sulla cute. Si tratta della sulfadiazina argentica (Connettivina Plus ®). Trattasi in questo caso di composti la cui funzione e composizione è diversa rispetto a quella dell’argento colloidale. Negli Stati Uniti è molto utilizzata come unguento sulle ustioni di grosse dimensioni.

Related Posts

Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 
Cani

Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 

Settembre 28, 2023
La leishmaniosi nel cane: che cos’è, trasmissione e prevenzione
Cani

La leishmaniosi nel cane: che cos’è, trasmissione e prevenzione

Marzo 24, 2024
La tosse dei canili si trasmette fra cani adulti nei luoghi come i canili
Cani

Tosse dei canili o CIRD: sintomi, cure e alimentazione

Marzo 24, 2024
gatto anziano di razza europea
Gatti

Le malattie più frequenti nel gatto anziano

Aprile 22, 2023
Diabete nel cane
Cani

Il diabete nei cani: alimenti vietati, dieta e prevenzione

Marzo 24, 2024
a i più soggetti alla GDV
Cani

La torsione gastrica nel cane: sintomi e prevenzione

Marzo 24, 2024
Next Post
A cosa servono gli snack funzionali per cani e gatti?

A cosa servono gli snack funzionali per cani e gatti?

Iscriviti alla newsletter di Zampetta Verde

Ricevi informazioni importanti e curiosità sul mondo dei nostri fedelissimi amici a 4 zampe

Hai un cane o un gatto?

Più popolari

  • Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come interpretare colore e consistenza delle feci del cane

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché i cani non devono mangiare la pasta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Argento colloidale per cani e gatti: come usarlo e benefici

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cane maltese: origine e carattere del cane bianco dei porti 

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Novità

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Marzo 8, 2025
Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Novembre 20, 2024
Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Agosto 13, 2024

Il magazine specializzato nella salute e nella cura dei nostri amici a 4 zampe.

    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Privacy Policy

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735

    No Result
    View All Result
    • Cani
      • Razze canine
      • Salute del cane
    • Gatti
      • Razze feline
      • Comportamento del gatto
      • Salute del gatto
    • Alimentazione cani e gatti
    • Igiene e pulizia
    • Viaggi a 4 zampe

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735