No Result
View All Result
Zampetta Verde
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
No Result
View All Result
Zampetta Verde
No Result
View All Result
Home Cani

Viaggiare con i cani in aereo: documenti e compagnie che li accettano

Maria Ferrari by Maria Ferrari
Maggio 27, 2024
in Cani, Viaggi a 4 zampe
0
compagnie che accettano cani a bordo
Share on FacebookShare on TwitterCondividi tramite WhatsApp

Viaggiare in aereo con i cani è un’esigenza per molti amanti degli animali che hanno necessità di fare spostamenti di molti chilometri portando con sé i propri amici a quattro zampe. Che si tratti di una vacanza con il proprio cane, di un trasferimento o di un viaggio per altri motivi poco cambia: i componenti pelosi della nostra famiglia potranno seguirci anche in questa avventura ad alta quota. Scopriamo insieme quali sono i documenti e le vaccinazioni necessarie per portare il cane in aereo, quali compagnie aeree li accettano e i consigli per un viaggio sicuro, sereno e confortevole per tutti i passeggeri, a prescindere dal numero di zampe.

Indice

  • Compagnie aeree che ammettono animali e prezzo del biglietto del cane
  • Portare i cani in aereo con le compagnie low cost è possibile?
  • I documenti per viaggiare in aereo con il cane
  • Le vaccinazioni speciali per viaggiare con il cane
  • Come fare il passaporto al cane
  • Preparativi per il volo con il cane: consigli veterinari
  • I rischi della stiva per i cani
  • Le razze a rischio sull’aereo
  • Ci sono accortezze speciali nell’era Covid?

Compagnie aeree che ammettono animali e prezzo del biglietto del cane

La prima cosa da fare quando si programma un volo in aereo con il cane è assicurarsi che il nostro amico peloso possa volare con noi. Non su tutti i voli è infatti possibile imbarcare animali: di solito le compagnie aeree di linea permettono di portare i cani di piccola taglia in cabina e quelli più grandi in stiva, mentre sui voli low cost non sempre c’è questa possibilità.

Ecco alcune delle principali compagnie aeree che permettono di viaggiare con gli animali, con relativo prezzo del biglietto per i cani (che comunque vi consigliamo di verificare sul sito della compagnia in quanto spesso soggetto a variazioni).

Aeroitalia

Aeroitalia permette di viaggiare con il proprio cane di piccola taglia in cabina, rispettando alcune condizioni specifiche. L’animale deve pesare fino a 10 kg, inclusa la gabbia o il trasportino, che deve essere certificato IATA e non superare le dimensioni di 46x31x25 cm per poter essere posizionato sotto il sedile di fronte al passeggero. Il trasportino deve essere completamente chiuso, a prova di morso e di perdita.

Ogni passeggero può trasportare una sola gabbia. Per ridurre i disagi agli altri passeggeri, Aeroitalia assegnerà un posto nelle ultime file della cabina.

La tariffa per il trasporto di animali è di 50 euro per animale e per tratta.

Per i voli internazionali, è necessario che l’animale abbia un passaporto rilasciato da un veterinario, riportante le informazioni sulle vaccinazioni (inclusa la vaccinazione antirabbica aggiornata e valida), oltre a un microchip e un’età minima di 12 settimane.

Per i voli nazionali, invece, basta il libretto sanitario con le informazioni sulle vaccinazioni e lo stato di salute.

Aeroitalia ammette un massimo di 6 animali per volo, quindi è consigliato aggiungere il servizio di trasporto animali al momento della prenotazione del biglietto per garantire la disponibilità.

Ita Airways

I cani possono volare in cabina con Ita Airways fino a un massimo di 10kg di peso (inclusi gabbia e cibo) coi seguenti costi:

  • 50 euro per i voli nazionali
  • 80 euro per i voli europei e da/per Nord Africa
  • 190 euro per il resto del mondo
  • 225 dollari da Usa e Messico e dal resto del mondo

Per il volo in stiva, fino a 75kg inclusi gabbia e cibo, il costo del biglietto per il cane con Ita Airways è:

  • 60 euro per i voli nazionali
  • 95 euro per i voli europei e da/per Nord Africa
  • 200 euro per il resto del mondo
  • 235 dollari da Usa e Messico e dal resto del mondo

Iberia

Per il viaggio in cabina, dove sono ammessi trasportini di dimensioni massime di 45 cm x 35 cm x 25 cm per 8kg di peso (compresa la gabbietta):

  • 25 euro per voli nazionali
  • 50 euro per il resto dell’Europa, Africa e Medio Oriente
  • 150 dollari se la destinazione è l’America e il resto dell’Asia

Per il viaggio in stiva:

  • 120 euro su voli nazionali e per il resto dell’Europa, Africa e Medio Oriente
  • 300 euro per America e Asia
  • 300 dollari per voli con partenza in America o Israele

Vueling

Anche la compagnia Vueling Airlines accetta in cabina animali domestici che non superino gli 8 kg di peso (compreso il trasportino) e siano presenti nell’elenco di animali ammessi: cani, gatti, uccelli (tranne i rapaci), tartarughe. Questa compagnia non accetta animali in stiva ma solo a bordo e per un massimo di 3 animali per volo. Se vuoi prenotare il tuo biglietto, tieni presente sempre questo dato poiché non sempre sarà possibile trovare disponibilità. Il check -in dovrà essere completato in aeroporto, al banco accettazione, presentando tutta la documentazione dell’animale insieme a quella del passeggero che ha realizzato la prenotazione.

Il prezzo del biglietto per il nostro animale cambia a seconda della tratta ed è di 40,00€ per i voli nazionali e di 50,00€ per i voli internazionali e da o per le isole Canarie.

Se viaggi insieme ad un cane d’assistenza, ti invitiamo a contattare direttamente la compagnia poiché le condizioni variano e non sarai soggetto alle stesse restrizioni.

AirEuropa

Il prezzo del biglietto per portare il cane in cabina, dove sono ammessi trasportini di dimensioni massime di 55 cm x 35 cm x 25 cm per 8kg di peso (compresa la gabbietta):

  • 25 euro con destinazione nella penisola iberica, Baleari e Canarie
  • 50 euro per l’Europa e l’Africa
  • 150 euro per i voli di lunga distanza

Per la stiva:

  • 90 euro per la penisola iberica e le Baleari
  • 100 euro per le Canarie, resto d’Europa e Africa
  • 240 euro nel caso di lunga distanza

Lufthansa

I cani possono volare in cabina con questa compagnia aerea coi seguenti costi:

  • 50 euro per i Paesi all’interno della UE
  • 70 per i voli a lungo raggio

Per la stiva: il costo del biglietto varia in base al peso e alle dimensioni della gabbia, e spaziano dai 100 ai 300 euro.

Volotea

Questa nuova compagnia low-cost consente ai passeggeri di portare con sé il propio cane o gatto (non sono accettati altri animali di compagnia) fino ad un massimo di due animali per volo. Il servizio può essere acquistato direttamente durante la fase di prenotazione del biglietto aereo, una volta raggiunto il cupo massimo di 2 animali per volo l’opzione non sarà più disponibile. L’animale dovrà viaggiare in un trasportino chiuso non rigido e omologato e non dovrà superare i 10 kg di peso (borsa compresa). Le dimensioni massime del trasportino dovranno essere di 50 x 40 x 20 cm.

Di seguito, la lista delle altre compagnie che accettano animali a bordo:

  • Air Italy
  • Air Dolomiti
  • Aegean Airlines
  • Aeroflot
  • Air France
  • American Airlines
  • Blue Panorama
  • British Airways
  • Delta Airlines
  • Finnair
  • KLM
  • Pegasus
  • SAS
  • Tap Portugal
  • US Airways

Portare i cani in aereo con le compagnie low cost è possibile?

Le principali compagnie aeree low cost come EasyJet e Ryanair non accettano cani a bordo, a eccezione dei cani guida. È invece possibile portare con noi i nostri amici pelosi con Vueling e Volotea ma solo in cabina. Il costo per far viaggiare Fido con noi va dai 19 ai 25 euro per i voli nazionali e dai 40 ai 50 per quelli internazionali.

I documenti per viaggiare in aereo con il cane

Prima di programmare un viaggio in aereo con il nostro cane è importante verificare di avere i documenti necessari non solo per noi ma anche per lui. La documentazione richiesta varia in base al Paese in cui siamo diretti ed è quindi importante informarci correttamente prima di partire.

Per volare in Italia il cane avrà bisogno del libretto sanitario o del passaporto.

Per viaggiare all’interno della UE i cani devono invece essere in possesso del passaporto che riporti le vaccinazioni e lo stato di salute, nonché di tatuaggio leggibile o microchip (sistema elettronico di identificazione). In particolare, è obbligatorio che il passaporto riporti il vaccino antirabbico in corso di validità.

Se abbiamo invece intenzione di volare negli Stati Uniti, il cane dovrà essere in possesso del certificato di vaccinazione antirabbica. In alternativa, andrà richiesto online un permesso dal CDC (Centers for Disease Control and Prevention) che autorizzi l’ingresso di cani non ancora vaccinati, oppure un’attestazione scritta o orale che il cane abbia vissuto negli ultimi 6 mesi in un paese immune dalla rabbia.

Il consiglio comunque rimane quello di informarsi prima di partire su eventuali restrizioni o disposizioni del Paese di arrivo legate ai voli con i cani, contattando l’Ambasciata o il Consolato. Ad esempio, nel Regno Unito e in Irlanda non è consentito il trasporto di animali sull’aereo, fatta esclusione per i cani guida, per volare in Brasile serve un certificato zoosanitario internazionale e in Israele c’è una normativa specifica.

Le vaccinazioni speciali per viaggiare con il cane

Tra i vaccini necessari per portare il cane all’estero servirà quindi l’antirabbica, mentre per viaggiare all’interno dell’Italia sarà sufficiente il libretto sanitario riportante le vaccinazioni obbligatorie (che comunque già comprendono l’antirabbica, oltre al cimurro e al parvovirus), che ovviamente dovranno essere in regola. Il vaccino per la rabbia per poter viaggiare dovrà essere stato effettuato almeno 21 giorni prima della partenza, così che sia attivo al momento del volo.

Come fare il passaporto al cane

Il passaporto del cane è necessario per viaggiare all’estero (mentre per voli all’interno dell’Italia è sufficiente il libretto sanitario) e viene rilasciato dalla Asl veterinaria di riferimento sul territorio. Alcune Asl richiedono un certificato di buona salute rilasciato dal veterinario oppure di portare l’animale per una visita, mentre altre no, quindi è buona norma informarsi prima di presentarsi per il rilascio del documento.

Il passaporto non può essere rilasciato prima del compimento dei 3 mesi del cucciolo, in quanto al di sotto di questa età non è possibile effettuare la vaccinazione antirabbica.

Per ottenere il passaporto è necessario che il cane sia in possesso di tatuaggio leggibile (se effettato prima del 2011) oppure di microchip e sia quindi registrato all’Anagrafe Regionale degli Animali d’Affezione.

Preparativi per il volo con il cane: consigli veterinari

Sia che viaggi in cabina o in stiva, il nostro cane dovrà stare all’interno di un trasportino, ed è quindi importante che il nostro pelosetto inizi a familiarizzare per tempo con quello che sarà il suo posto per il viaggio. L’ideale è  iniziare appena possibile a offrirgli degli snack all’interno del trasportino per associare la gabbietta a un’esperienza positiva e lasciarla sempre a disposizione perché possa esplorarla a suo piacimento. In questo modo, il giorno del viaggio troverà un ambiente familiare con già il suo odore ad attenderlo.

Quando arriva il momento di partire, organizziamoci per far fare al nostro cane una lunga passeggiata, e assicuriamoci che possa fare i suoi bisogni poco prima di imbarcarsi.

Sarebbe meglio evitare di dargli di mangiare a partire da almeno due ore prima del viaggio, e dare un ultimo pasto piuttosto leggero. Queste precauzioni servono a evitare che possa vomitare. Per lo stesso motivo, evitiamo che beva troppa acqua prima di partire, ma facciamolo dissetare poco prima del volo, perché sull’aereo non potrà bere. Queste ultime raccomandazioni valgono per i voli brevi, mentre per quelli a lungo raggio si avrà la possibilità di dare da mangiare e da bere al cane. Lo stesso vale per i viaggi in stiva, dove è possibile lasciare cibo e acqua nella gabbia.

In linea di massima è possibile anche mettere un giocattolo e una coperta nel trasportino, ma è sempre meglio informarsi direttamente con la compagnia aerea sulle norme specifiche.

Farmaci per portare il cane in aereo

Non sarà necessario somministrare alcun farmaco al nostro cane durante il volo, a meno che il veterinario non sia di diverso parere. E’ infatti buona norma consultarlo prima di portare il nostro quattro zampe in aereo: potrebbe infatti consigliarci l’utilizzo di farmaci contro il mal di mare, soprattutto se il nostro cane ha già mostrato in passato di soffrire di mal d’auto, oppure di spray naturali (con essenze di piante e/o feromoni) per ridurre lo stress in caso l’esemplare sia di temperamento piuttosto nervoso, o come precauzione per viaggi lunghi o in stiva.

Sono invece caldamente sconsigliati i sedativi, in quanto il loro uso determina un abbassamento della temperatura che sommato alle basse temperature all’interno dell’aereo potrebbe provocare ipotermia, nonché effetti collaterali quali vomito e problemi cardiovascolari dovuti alla pressurizzazione.

In caso il nostro animale necessiti di farmaci perché soffre di qualche problema di salute, sarà possibile portarli con noi, ma ovviamente in questo caso sarà ancora più importante avere il nulla osta del veterinario prima di partire. Tendenzialmente si sconsiglia di viaggiare in aereo con cani che soffrono di malattie cardiache o respiratorie.

Cani di piccola taglia in cabina: misura del trasportino e quanti per volo?

Come già accennato, i cani possono viaggiare in cabina al di sotto di un certo peso (che deve comprendere anche la gabbietta) e di solito è di massimo 8kg, anche se alcune compagnie li accettano fino ai 10kg. Anche le misure del trasportino cambiano in base alla compagnia aerea ed è quindi importante informarsi prima di un eventuale acquisto. Tendenzialmente quelle accettate sono di dimensioni massime di 45 cm x 35 cm x 25 cm.

Ogni passeggero può trasportare fino a un massimo di 5 animali per scopo non commerciale, e dovrà essere il proprietario oppure una persona in possesso di autorizzazione scritta del proprietario.

I rischi della stiva per i cani

Purtroppo il viaggio in stiva non è la migliore delle opzioni possibili, ma se il nostro cane è troppo grande per stare con noi in cabina potremmo non avere alternative. In questo caso dovremo mettere in conto alcuni rischi, facendo il possibile affinché il viaggio non ci riservi imprevisti.

Sicuramente stare per molto tempo in un ambiente estraneo lontano dagli amati padroni è un’esperienza molto stressante per il nostro animale, quindi dobbiamo assicurarci che sia in buone condizioni di salute prima di decidere di farlo partire.

Nella stiva il cane viaggerà in una zona pressurizzata come la cabina, ma nell’area di carico potrebbe essere sottoposto a grandi sbalzi di temperatura. Sarebbe quindi meglio evitare di viaggiare con condizioni meteo estreme: troppo caldo o troppo freddo in attesa di essere caricato in aereo potrebbero compromettere la salute del nostro animale.

Il trasportino verrà trasportato insieme ai bagagli, perciò assicuriamoci di apporre sulla gabbia la scritta LIVE ANIMALS (animali vivi), anche nella lingua del Paese di partenza e di arrivo oltre che in inglese, e l’indicazione THIS WAY UP (questo lato verso l’alto), così che sia ben chiaro agli addetti dell’aeroporto che serve particolare cura nel maneggiarla.

La porta del trasportino deve essere chiusa saldamente per evitare che il cane possa scappare, ma senza lucchetti in modo tale che gli addetti dell’aeroporto possano aprire la gabbia in caso di bisogno.

Meglio munire il nostro amico animale di una targhetta con i dati del proprietario e mettere gli stessi anche sulla gabbietta, possibilmente con anche il nostro indirizzo di destinazione e il contatto di qualche familiare o amico se potrebbe essere difficile contattarci durante il viaggio o in vacanza.

Le razze a rischio sull’aereo

Le razze brachicefale, ovvero quelle col muso schiacciato, corrono dei rischi maggiori in aereo per colpa della loro morfologia che gli provoca difficoltà respiratorie. E’ quindi sconsigliato volare con le seguenti razze canine:

  • Boxer
  • Bulldog
  • Carlino
  • Boston Terrier
  • Bouledogue
  • Dogue de Bordeaux
  • Bullmastif
  • Pechinese
  • Shitzu
  • Bull Terrier
  • Griffone di Bruxelles
  • Chow Chow
  • King Charles Spaniel
  • Spaniel Giapponese/Chin giapponese
  • Mastiff
  • Pitbull
  • Staffordshire Terrier
  • Sharpei
  • Affepinscher

Ci sono accortezze speciali nell’era Covid?

Per prendere l’aereo con il cane in questo periodo in cui è necessario prendere misure sanitarie particolari anti Covid, è bene informarsi per sapere se le compagnie aeree hanno assunto restrizioni o modifiche al regolamento per quanto riguarda il trasporto di animali.

Nei luoghi affollati, come l’aeroporto, dovremo poi fare attenzione a rispettare le regole di igiene e sicurezza evitando che il cane venga a contatto con estranei. La tentazione di accarezzare il nostro cucciolo potrebbe essere molto forte per chi ci circonda, ma è meglio evitare che gli altri si avvicinino per toccarlo, trasformandolo così in un possibile veicolo del virus.

Una volta giunti a destinazione è poi consigliabile dare una bella strofinata al nostro amico a quattro zampe con le apposite salviette per animali, e potrebbe essere una buona idea anche fargli un bagno se possibile.

Viaggio lungo con il cane in auto
Se il cane è di grossa taglia e il viaggio è lungo, meglio preferire l’auto

Se ho un cane è meglio l’aereo o l’auto per viaggi lunghi?

Alla luce di quanto detto finora, potreste pensare che viaggiare in auto sia più sicuro per il vostro cane piuttosto che affrontare un volo. Ovviamente la decisione va presa in base a numerose variabili.

Innanzitutto, se l’animale appartiene a una delle razze a rischio sull’aereo, l’auto sarebbe da preferire, sempre che non si viaggi in un periodo molto caldo e senza aria condizionata (in questo caso i cani con problemi respiratori potrebbero soffrire le lunghe ore in macchina).

Se invece il nostro animale soffre di mal d’auto, potrebbe avere gli stessi disturbi in aereo, ma un viaggio di poche ore in questo caso sarebbe preferibile a uno molto lungo.

Il viaggio in cabina per i cani di piccola taglia sicuramente è più sicuro di quello in stiva per gli esemplari più grandi, quindi anche la mole del nostro amico peloso potrebbe farci decidere per l’auto piuttosto che per l’aereo.

Anche in questo caso, chiedere consiglio al nostro veterinario potrà aiutarci a prendere la decisione migliore per il benessere del nostro cane.

Related Posts

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano
Cani

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone
Cani

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever
Cani

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
Cane in macchina: regole e consigli per viaggiare sicuri e comodi
Viaggi a 4 zampe

Cane in macchina: regole e consigli per viaggiare sicuri e comodi

Aprile 10, 2024
Accesso di cani e gatti con cani e gatti sui battelli dei Laghi Italiani: Guida alle Regole per laghi di Como, Garda e Maggiore
Viaggi a 4 zampe

Accesso di cani e gatti con cani e gatti sui battelli dei Laghi Italiani: Guida alle Regole per laghi di Como, Garda e Maggiore

Aprile 9, 2024
Nazioni più dog-friendly: Italia prima in classifica
Notizie

Nazioni più dog-friendly: Italia prima in classifica

Aprile 9, 2024
Next Post
Alghe come integratori alimentari per cani

Alghe e microalghe nell'alimentazione di cani e gatti

Iscriviti alla newsletter di Zampetta Verde

Ricevi informazioni importanti e curiosità sul mondo dei nostri fedelissimi amici a 4 zampe

Hai un cane o un gatto?

Più popolari

  • Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come interpretare colore e consistenza delle feci del cane

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché i cani non devono mangiare la pasta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Argento colloidale per cani e gatti: come usarlo e benefici

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cane maltese: origine e carattere del cane bianco dei porti 

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Novità

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Marzo 8, 2025
Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Novembre 20, 2024
Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Agosto 13, 2024

Il magazine specializzato nella salute e nella cura dei nostri amici a 4 zampe.

    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Privacy Policy

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735

    No Result
    View All Result
    • Cani
      • Razze canine
      • Salute del cane
    • Gatti
      • Razze feline
      • Comportamento del gatto
      • Salute del gatto
    • Alimentazione cani e gatti
    • Igiene e pulizia
    • Viaggi a 4 zampe

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735