No Result
View All Result
Zampetta Verde
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
No Result
View All Result
Zampetta Verde
No Result
View All Result
Home Gatti

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

mondopet by mondopet
Marzo 8, 2025
in Gatti, Razze feline
0
Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo
Share on FacebookShare on TwitterCondividi tramite WhatsApp

Maestoso, affascinante e avvolto da un alone di leggenda: il Gatto delle foreste norvegesi, o Norsk Skogkatt, è una delle razze feline più antiche e suggestive. Basta osservarlo per immaginarlo mentre si muove silenzioso tra i boschi innevati della Scandinavia, il suo folto mantello che lo protegge dal gelo e lo sguardo attento, sempre vigile.

Non è solo la sua bellezza a renderlo speciale, ma anche il suo carattere unico. Indipendente come ogni vero esploratore, ma sorprendentemente affettuoso con chi conquista la sua fiducia. Questo felino sembra uscito da una saga vichinga e, in effetti, la sua storia è intrecciata con le antiche leggende del Nord. Si racconta che la dea Freyja, signora dell’amore e della fertilità, avesse un carro trainato da due possenti gatti delle foreste.

Spesso viene confuso o paragonato al Maine Coon per la sua stazza imponente e il mantello folto, ma a un occhio attento rivela subito le sue particolarità uniche, dal profilo diritto alla struttura più slanciata.

Un tempo cacciatore abile e resistente, capace di affrontare inverni rigidi grazie alla sua natura selvatica, oggi è un compagno di vita perfetto per chi ama i gatti dal temperamento forte ma dal cuore dolce. Scopriamo insieme la sua storia, le sue caratteristiche e i segreti per prendersene cura al meglio

Indice

  • La storia del gatto delle foreste norvegesi: opera di Vichingi e Crociati?
  • Caratteristiche fisiche
  • Un carattere indipendente ma affettuoso
  • Aspettativa di vita: quanto vive in media un gatto delle foreste norvegesi?
  • Cuccioli di gatto delle foreste norvegesi: cose da sapere e alimentazione

La storia del gatto delle foreste norvegesi: opera di Vichingi e Crociati?

Foto gatto norvegese delle foreste
Grazie Jasmin per le foto di Smilla & Loki – Seguili su Instagram

Il Gatto delle Foreste Norvegesi sembra esistere da sempre, come se la natura lo avesse forgiato per affrontare i paesaggi selvaggi della Scandinavia. Forte, elegante e indipendente, ha sviluppato nel tempo un mantello folto e idrorepellente, zampe robuste e una straordinaria agilità.

Le sue origini si perdono nella storia, ma una teoria plausibile suggerisce che derivi dall’incrocio tra i gatti a pelo corto portati dai Vichinghi e quelli a pelo lungo introdotti dai Crociati di ritorno dal Medio Oriente. I Vichinghi, tra il IX e l’XI secolo, tenevano gatti a bordo delle loro navi per proteggere le provviste dai roditori. Secoli dopo, durante le Crociate, i cavalieri europei fecero ritorno con felini persiani o angorati, che si incrociarono con quelli locali, dando origine a un gatto robusto e perfetto per sopravvivere agli inverni nordici.

Il Norsk Skogkatt non è solo frutto della selezione naturale, ma anche protagonista della mitologia norrena. Si dice che la dea Freyja, signora dell’amore e della fertilità, possedesse un carro trainato da due enormi gatti delle foreste, dono del dio Thor. Anche troll ed elfi lo consideravano una creatura magica, in grado di muoversi tra il mondo degli uomini e quello degli spiriti.

Nonostante la sua lunga storia, la razza ha rischiato l’estinzione nel XX secolo. Negli anni ’30 alcuni allevatori hanno avviato un programma di tutela, ma la Seconda Guerra Mondiale ha rallentato gli sforzi. Solo nel 1977, la Fédération Internationale Féline (FiFé) ha riconosciuto ufficialmente la razza, garantendone la conservazione.

Un vero vichingo dal cuore tenero, capace di conquistare chiunque incontri sul suo cammino.

Caratteristiche fisiche

Quando parliamo di Gatto delle Foreste Norvegesi pensiamo subito a un vero gigante tra i felini domestici. Il suo aspetto possente e la sua struttura muscolosa raccontano la sua storia di sopravvivenza nei climi più rigidi. Nonostante l’aria fiera e selvatica, conserva una grazia innata, muovendosi con un’agilità sorprendente.

Peso:

Si tratta di una razza di grandi dimensioni. I maschi possono pesare tra i 6 e i 9 kg, mentre le femmine sono leggermente più piccole, tra i 4 e i 6 kg. Il corpo è lungo e robusto, con un torace ampio e zampe forti. Le zampe posteriori sono più lunghe di quelle anteriori, il che lo rende un eccellente saltatore. Le grandi zampe pelose funzionano come “ciaspole”, permettendogli di muoversi agilmente sulla neve senza sprofondare.

Il pelo:

Il pelo è una delle sue caratteristiche più distintive. Ha un doppio strato: un sottopelo lanoso e fitto per proteggerlo dal freddo e un pelo di copertura idrorepellente, che lo mantiene asciutto anche sotto la pioggia o nella neve. Durante l’inverno, il mantello diventa ancora più spesso, mentre in estate si alleggerisce notevolmente. Una folta gorgiera attorno al collo gli conferisce un aspetto regale, mentre la coda lunga e cespugliosa lo aiuta a bilanciarsi nei suoi salti acrobatici.

Il manto può presentare molte colorazioni e disegni, tra cui tigrato, tartarugato, monocolore e bicolore. Le uniche varianti non accettate negli standard ufficiali sono chocolate, lilac, cinnamon e fawn.

Un gatto adatto agli allergici?

Alcune fonti indicano che il Gatto delle Foreste Norvegesi potrebbe produrre una minore quantità di Fel d1, la proteina responsabile della maggior parte delle allergie ai gatti. Sebbene non sia considerato un gatto totalmente anallergico, il suo pelo denso e idrorepellente potrebbe trattenere parte degli allergeni, riducendone la dispersione nell’ambiente. Come sappiamo, la reazione allergica varia da persona a persona, quindi è sempre consigliato trascorrere del tempo con un esemplare prima di adottarlo oppure leggi il nostro articolo dedicato ai gatti ipoallergenici.

Un carattere indipendente ma affettuoso

Indipendente ma affettuoso, questo felino è un perfetto equilibrio tra spirito libero e dolcezza. Il Gatto delle Foreste Norvegesi conserva l’istinto curioso e avventuroso dei suoi antenati, ama arrampicarsi, esplorare e osservare il mondo dall’alto. Non è invadente, ma si affeziona profondamente a chi conquista la sua fiducia, creando un legame forte senza essere appiccicoso. Socievole e tollerante, si adatta bene alla convivenza con altri animali e bambini, pur mantenendo la sua indipendenza. Intelligente e vivace, impara in fretta e apprezza i giochi interattivi che stimolano la mente e il movimento. L’istinto da cacciatore resta molto marcato, rendendolo un esploratore instancabile e un compagno affascinante.

Aspettativa di vita: quanto vive in media un gatto delle foreste norvegesi?

Il Gatto delle Foreste Norvegesi è una razza robusta e longeva, con un’aspettativa di vita media compresa tra i 14 e i 16 anni.  Non è difficile però trovare esemplari che hanno raggiunto i 18 anni o anche più, se curati e alimentati adeguatamente e in assenza di particolari problemi genetici. 

Grazie alla selezione naturale, questi gatti sono generalmente sani, ma possono essere predisposti ad alcune patologie, come la cardiomiopatia ipertrofica (HCM), una malattia cardiaca comune nelle razze di grande taglia, e la displasia dell’anca, che può causare difficoltà nei movimenti con l’avanzare dell’età.  Mantenere un peso forma ideale e garantire controlli veterinari regolari aiuta a preservarne la salute e la longevità.

Cuccioli di gatto delle foreste norvegesi: cose da sapere e alimentazione

Cuccioli di gatto norvegese delle foreste

Un cucciolo di Gatto delle Foreste Norvegesi è un piccolo esploratore curioso e pieno di energia. La sua crescita è più lenta rispetto ad altre razze, raggiungendo la piena maturità tra i 3 e i 5 anni, quindi è fondamentale garantirgli un’alimentazione equilibrata e un ambiente stimolante.

L’alimentazione gioca un ruolo essenziale nel suo sviluppo. Ha bisogno di un cibo ricco di proteine animali di alta qualità, che supporti la crescita muscolare e ossea. Nei primi mesi, è consigliato suddividere i pasti in più porzioni giornaliere:

• Fino ai 4 mesi → 4 pasti al giorno

• Dai 4 ai 6 mesi → 3 pasti

• Dopo i 6 mesi → 2 pasti giornalieri, come in età adulta

Il cibo umido è altamente digeribile e aiuta a mantenere un buon livello di idratazione, mentre le crocchette possono essere utili per la salute dentale. L’acqua fresca e pulita deve essere sempre disponibile, specialmente se la dieta prevede alimenti secchi.

Essendo un gatto attivo e intelligente, ha bisogno di uno spazio sicuro in cui giocare ed esplorare. Tiragraffi alti, mensole e percorsi rialzati sono perfetti per assecondare il suo istinto naturale di arrampicatore. Inoltre, è importante abituarlo sin da piccolo alla spazzolatura settimanale e ai controlli veterinari, per evitare problemi di gestione in futuro.

Una crescita sana e un’educazione coerente lo trasformeranno in un gatto equilibrato, affettuoso e indipendente, pronto a condividere la sua vita con la sua famiglia umana

Fonti consultate

Anagrafe Nazionale Felina (www.anagrafenazionalefelina.it)

Fédération Internationale Féline (FiFé) (www.fifeweb.org)

Related Posts

Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa
Gatti

Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Novembre 20, 2024
Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici
Curiosità

Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Agosto 13, 2024
Gatto bianco europeo dagli occhi verdi
Gatti

Il magico gatto bianco: razze, pelo e colore degli occhi

Agosto 8, 2024
Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 
Cani

Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 

Settembre 28, 2023
Ragdoll chocolat point bicolor
Gatti

Gatto Ragdoll: origini e caratteristiche della razza di gatti più docile al mondo

Aprile 22, 2023
Gatto Sphynx colore chiaro
Gatti

Lo Sphynx o gatto nudo: origini, carattere e cure speciali

Marzo 24, 2024

Iscriviti alla newsletter di Zampetta Verde

Ricevi informazioni importanti e curiosità sul mondo dei nostri fedelissimi amici a 4 zampe

Hai un cane o un gatto?

Più popolari

  • Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come interpretare colore e consistenza delle feci del cane

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché i cani non devono mangiare la pasta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Argento colloidale per cani e gatti: come usarlo e benefici

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cane maltese: origine e carattere del cane bianco dei porti 

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Novità

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Marzo 8, 2025
Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Novembre 20, 2024
Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Agosto 13, 2024

Il magazine specializzato nella salute e nella cura dei nostri amici a 4 zampe.

    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Privacy Policy

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735

    No Result
    View All Result
    • Cani
      • Razze canine
      • Salute del cane
    • Gatti
      • Razze feline
      • Comportamento del gatto
      • Salute del gatto
    • Alimentazione cani e gatti
    • Igiene e pulizia
    • Viaggi a 4 zampe

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735