No Result
View All Result
Zampetta Verde
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
No Result
View All Result
Zampetta Verde
No Result
View All Result
Home Cani

Come prendersi cura del cane durante l’estate

Maria Ferrari by Maria Ferrari
Marzo 24, 2024
in Cani, Salute del cane
0
Cane che fa il bagno in estate
Share on FacebookShare on TwitterCondividi tramite WhatsApp

L’estate è sinonimo di divertimento all’aria aperta con i nostri amati amici a quattro zampe, ma quando le temperature si impennano è importantissimo adottare alcuni accorgimenti per proteggere i nostri cani. Che si tratti di una passeggiata fuori porta, di un giro in macchina o di una semplice uscita al parco, dobbiamo sempre ricordarci che in questo particolare periodo dell’anno è fondamentale non perdere mai di vista la salute e il benessere del nostro amico peloso. Scopriamo insieme alcuni consigli utili per prenderci cura del cane durante l’estate.

Indice

  • Attenzione al caldo eccessivo
  • Non lasciamo mai il cane in macchina
  • Proteggiamolo dai parassiti
  • Occhio alle zampe e ai polpastrelli
  • Un bel bagno rinfrescante
  • La tosatura: sì o no?
  • La stagione perfetta per mettersi in forma
  • Curiamo l’alimentazione
  • Scegliamo i prodotti e gli accessori giusti
  • Quando portarlo dal veterinario

Attenzione al caldo eccessivo

Evitiamo le uscite negli orari più caldi del giorno, e se proprio non ne possiamo fare a meno (ad esempio se torniamo a casa in pausa pranzo per far fare pipì o pupù a Fido) limitiamoci a un giretto brevissimo giusto per permettergli di liberarsi. Potremmo recuperare con una bella passeggiata più lunga alla sera dopo che sarà tramontato il sole.

Nelle giornate più torride il maggiore rischio per il nostro cane è infatti la disidratazione, per questo l’acqua fresca deve sempre essere a disposizione e abbondante. Inoltre, la sua temperatura corporea si alza molto più in fretta della nostra in quanto non ha un meccanismo di sudorazione efficace come quello umano per raffreddarsi. I sintomi del colpo di calore a cui dobbiamo prestare attenzione sono:

  • respiro affannoso;
  • aumento del battito cardiaco;
  • gengive secche e arrossate;
  • salivazione eccessiva e densa;
  • vomito;
  • diarrea;
  • zampe che cedono.

Se notiamo questi campanelli d’allarme, portiamo subito il nostro cane in un posto quanto più fresco possibile, che sia all’ombra di un albero o dentro casa, e offriamo abbondante acqua fresca e pulita. Avvolgerlo in una coperta bagnata potrà aiutare ad abbassare la temperatura. Da evitare invece il bagno freddo che potrebbe procuragli uno shock.


Non lasciamo mai il cane in macchina

Questa regola dovrebbe valere sempre, ma in estate ancora di più. Ricordiamo che lasciare i finestrini leggermente aperti serve a poco quando le giornate sono particolarmente calde. Se un’auto viene lasciata direttamente sotto il sole in piena estate, bastano appena 15 minuti per portare la temperatura all’interno dell’abitacolo fino a 65 gradi. E anche in giornate più tiepide la temperatura interna della macchina può aumentare di 22 gradi nel giro di mezzora. Temperature così elevate sono letali per i cani che possono avere un infarto o morire soffocati anche nel giro di pochi minuti. Ogni volta che scendiamo dall’auto portiamoli con noi: non esistono faccende così veloci da poter giustificare il rischio che comporta lasciarli da soli in auto, e di certo non possiamo sapere se qualche imprevisto ci potrà trattenere lontani da loro. Infine, portiamo sempre l’acqua e una ciotola con noi e fermiamoci spesso per farli bere e reidratarli nel caso di lunghi viaggi.

Proteggiamolo dai parassiti

Estate fa rima con passeggiate nella natura, ma – purtroppo – anche con pulci, zecche, acari, zanzare e pappataci. E’ importante proteggere il nostro cane da questi indesiderati e fastidiosissimi ospiti, in particolare da marzo a novembre, ma in base alla zona in cui viviamo, al tempo che il nostro amico passa all’esterno e al tipo di socialità, il nostro veterinario potrebbe consigliarci di prolungare la protezione per tutto l’anno, utilizzando specifici prodotti antiparassitari per cani e raccomandarci di vaccinare il nostro cane contro la leishmaniosi.

Occhio alle zampe e ai polpastrelli

Il caldo non è un pericolo solo per il cuore e il sistema respiratorio del nostro cane, ma anche per le sue zampe. Pensate a quando camminiamo scalzi sulla sabbia rovente in pieno agosto: la sensazione che il nostro peloso prova a passeggiare sull’asfalto reso bollente dal sole o sulle grate e i tombini di metallo è esattamente la stessa. Facciamo quindi molta attenzione a dove facciamo camminare il nostro cane. Se possibile cerchiamo di restare all’ombra e sull’erba, facciamo molta attenzione alle superfici di metallo e limitiamo al minimo indispensabile i passaggi sull’asfalto. Come prevenzione, possiamo applicare degli spray naturali all’aloe vera in grado di creare una pellicola protettiva intorno ai cuscinetti.

Un bel bagno rinfrescante

Nella calura estiva il momento più bello della giornata è spesso quello dove si esce dalla doccia, e lo stesso vale per i nostri amici a quattro zampe. Premesso che ad alcuni cani non piace per niente fare il bagno, vale la pena di provare comunque a farglielo. La sensazione di freschezza che ne conseguirà ne varrà lo sforzo (anche se noi dovremo forse sudare le famose sette camicie per portare a termine l’opera). Dopo il bagno, una bella spazzolata per togliere il pelo morto e il gioco è fatto.

Per i pelosi amanti dell’acqua invece il bagnetto potrebbe diventare una routine anche quotidiana nelle giornate più calde, magari con qualche tuffo al mare, al lago, al fiume o dove più ci piacerà portarli per condividere una bella esperienza acquatica con loro.

La tosatura: sì o no?


Il nostro cane potrebbe gradire molto un nuovo taglio alla moda in vista della stagione estiva, sempre se si tratta di una razza a cui il pelo può essere tagliato. Ricordiamo infatti che il manto del nostro animale è stato ideato da Madre Natura per mantenerlo caldo in inverno e fresco in estate. Una tosatura eccessiva rischia quindi di ottenere il risultato opposto a quello desiderato, permettendo alla pelle esposta di surriscaldarsi e rischiando persino scottature da sole. Se il nostro cane ha un pelo che va tosato durante tutto l’anno, approfittiamone nel periodo estivo per tagliarlo più spesso e prendercene cura, sempre senza farlo troppo corto. Se invece il nostro cucciolo ha un tipo di pelo che non richiede tosatura, lasciamolo com’è e cerchiamo solo di spazzolarlo regolarmente per favorirne il naturale ricambio.

La stagione perfetta per mettersi in forma


Molti cani tendono a mettere qualche chilo di troppo durante la stagione invernale, complici le giornate più corte e fredde che portano a essere più sedentari. L’estate invece è perfetta per rimetterci in forma con lunghe passeggiate e attività all’aperto, che faranno bene anche a noi oltre che ai nostri amici a quattro zampe. Ovviamente i momenti della giornata da preferire per le uscite sono il mattino presto o la sera tardi, quando il sole è meno intenso e l’aria è più fresca.

Curiamo l’alimentazione

Il nostro cane ama mangiare una bella fetta fresca di anguria in estate? Non c’è da stupirsi. I cani possono mangiare alcuni tipi di frutta e di verdura che sono ricche di acqua oltre che di preziose vitamine e sali minerali. Ovviamente la ciotola per bere deve sempre essere piena e pulita, ma è importante anche dare al nostro cane del cibo ricco di liquidi e ben bilanciato dal punto di vista nutrizionale. Per assicurarci che non si disidrati potremmo anche allungare la sua solita pappa con dell’ottimo brodo di pollo o fatto con altra carne appositamente per lui.

Il cibo in estate è meglio se servito freddo e mai caldo, ed evitiamo prodotti contenenti zucchero e sale. Quindi niente gelato al quadrupede, anche se ci fissa con occhi sbrilluccicosi e incantatori mentre lo mangiamo. Si può fare un’eccezione solo se troviamo chi vende gelato fatto apposta per cani – che esiste davvero per la cronaca!


Scegliamo i prodotti e gli accessori giusti

Il buonsenso ci impone di non coprire il nostro cane con cappottini o altri accessori durante l’estate, nemmeno con l’intento di ripararlo dal sole. Il suo manto deve poter respirare liberamente. Appena rientriamo in casa liberiamolo dal collare e dalla pettorina e controlliamo che dove erano posizionati non ci sia traccia di pulci o zecche.

Scegliamo degli shampoo con ingredienti rinfrescanti come l’aloe vera e proprietà antiparassitarie come il tea tree oil. Prima di uscire di casa, possiamo dare una protezione aggiuntiva al nostro cane con degli spray antiparassitari naturali.

Quando portarlo dal veterinario

Se il nostro cane mostra segni di disidratazione, affanno nel respirare o ipersalivazione, sarà bene portarlo dal veterinario per un controllo. Se invece dovesse avere la febbre o vomitare, chiamiamo il veterinario e chiediamo consiglio su come comportarci: la causa potrebbe infatti essere una zecca della cui presenza non ci siamo accorti.

Se poi dobbiamo affrontare un lungo viaggio per portare con noi in vacanza il nostro cane, è meglio prima sentire il parere del veterinario, soprattutto se soffre di qualche patologia o se non è più giovanissimo.

Related Posts

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano
Cani

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone
Cani

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever
Cani

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
cane bassotto o teckel a pelo corto
Cani

Tipi di cane bassotto: caratteristiche e variazioni di razza

Gennaio 31, 2024
come educare un cucciolo di cane sin dai primi mesi
Cani

Come educare un cucciolo di cane: guida per i primi mesi 

Ottobre 23, 2023
Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 
Cani

Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 

Settembre 28, 2023
Next Post
naso secco cane

Perché il mio cane ha il naso secco e screpolato?

Iscriviti alla newsletter di Zampetta Verde

Ricevi informazioni importanti e curiosità sul mondo dei nostri fedelissimi amici a 4 zampe

Hai un cane o un gatto?

Più popolari

  • Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come interpretare colore e consistenza delle feci del cane

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché i cani non devono mangiare la pasta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Argento colloidale per cani e gatti: come usarlo e benefici

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cane maltese: origine e carattere del cane bianco dei porti 

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Novità

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Marzo 8, 2025
Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Novembre 20, 2024
Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Agosto 13, 2024

Il magazine specializzato nella salute e nella cura dei nostri amici a 4 zampe.

    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Privacy Policy

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735

    No Result
    View All Result
    • Cani
      • Razze canine
      • Salute del cane
    • Gatti
      • Razze feline
      • Comportamento del gatto
      • Salute del gatto
    • Alimentazione cani e gatti
    • Igiene e pulizia
    • Viaggi a 4 zampe

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735