No Result
View All Result
Zampetta Verde
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
No Result
View All Result
Zampetta Verde
No Result
View All Result
Home Alimentazione cani e gatti

Olio di fegato di merluzzo per cani: come integrarlo nella dieta?

Maria Ferrari by Maria Ferrari
Marzo 24, 2024
in Alimentazione cani e gatti
0
Olio di fegato di merluzzo per cani
Share on FacebookShare on TwitterCondividi tramite WhatsApp

L’olio di fegato di merluzzo per cani è uno degli integratori più diffusi per i nostri amici a quattro zampe. Questo olio di pesce ha tutta una serie di benefici derivanti dal suo contenuto di Omega 3, un vero toccasana completamente naturale.
L’olio di fegato di merluzzo è il perfetto esempio di integratore che può essere aggiunto al regime alimentare dei nostri animali quando il loro organismo necessita di sollievo da stati infiammatori e dolore, apportando la giusta quantità di omega 3 all’organismo. E non solo: oltre a migliorare lo stato di salute del cane, può contribuire a ridurre la quantità di medicinali necessari per combattere alcuni sintomi derivanti da determinate situazioni cliniche.

Indice

  • Cos’è l’olio di fegato di merluzzo?
  • Come integrare l’olio di fegato di merluzzo nella dieta del cane
  • Come scegliere l’olio di fegato di merluzzo per il cane
  • Quanto spesso devo dare l’olio di fegato di merluzzo al mio cane?
  • L’olio di fegato di merluzzo nel cibo per cani
  • La differenza tra olio di fegato di merluzzo e pelle di merluzzo
  • I benefici dell’olio di fegato di merluzzo per cani
    • Olio di fegato di merluzzo per la salute del cuore
    • Olio di fegato di merluzzo per le articolazioni contro l’artrite
    • L’olio di fegato di merluzzo per il pelo del cane e per i problemi della pelle
    • L’olio di fegato di merluzzo per il carattere e l’aggressività
  • Olio di pesce per cani: non solo di merluzzo

Cos’è l’olio di fegato di merluzzo?

L’olio di fegato di merluzzo è una ricca fonte di acidi grassi “essenziali”, il cui nome è dovuto al fatto che non possono essere prodotti all’interno del corpo ma vanno assunti attraverso la dieta. In particolare, questo integratore è ricco di acido docosaesanoico e acido eicosapentaenoico (fortunatamente per noi di solito abbreviati nei loro acronimi DHA e EPA), nonché di vitamina A e D. Sia il DHA che l’EPA sono classificati come acidi grassi Omega 3, e numerosi studi hanno dimostrato la capacità di questi oli di ridurre l’infiammazione all’interno del corpo, causa principale di problemi di salute importanti quali disturbi cardiaci e artriti. È quindi facile intuire come l’olio di fegato di merluzzo sia uno dei più utili integratori a tutto tondo per la salute del cane.

Come integrare l’olio di fegato di merluzzo nella dieta del cane

L’olio di fegato di merluzzo è disponibile in forma liquida o in capsule e può essere somministrato ai cani sia direttamente che aggiunto al cibo oppure alle ricompense. Anche se i benefici di questo integratore sono stati ampiamente dimostrati, come accade anche per la curcuma e altre tipologie di super alimenti, è importante rispettare le dosi indicate sulla confezione e consultare un veterinario prima di somministrarlo, in quanto un eccesso di olio di pesce nella dieta del cane potrebbe avere effetti collaterali indesiderati quali vomito, diarrea o perdita di interesse nei confronti del cibo.

Sulla confezione dell’olio di fegato di merluzzo troverete indicata la quantità da somministrare in base al peso. Ma non dimentichiamo che non è solo il peso a determinare la risposta dell’organismo a una determinata sostanza, ma anche l’individualità che è unica per ogni cane. Per questo è importante avere sempre la supervisione del nostro veterinario.

Capsule di olio di fegato di merluzzo con Omega 3
Ricche di Omega 3, le capsule di olio di fegato di merluzzo, rappresentano uno degli integratori alimentari più adatti ai cani

Come scegliere l’olio di fegato di merluzzo per il cane

L’olio di fegato di merluzzo per i cani è lo stesso tipo che viene utilizzato dagli umani. La differenza tra formulazione per umani e per animali sta nella concentrazione e nel dosaggio, che ovviamente è specifico per i cani.
L’olio di fegato di merluzzo con formulazione specifica per i cani può essere acquistato online o nei negozi specializzati per animali. Il veterinario sarà in grado di consigliarci sulla marca più adatta per le esigenze dei nostri amici a quattro zampe.

Quanto spesso devo dare l’olio di fegato di merluzzo al mio cane?

La risposta a questo quesito è stata ricavata analizzando i livelli di omega 3 presenti nel sangue a seguito dell’assunzione degli integratori. Mentre il livello di EPA inizia a salire dopo 4 giorni dall’inserimento nella dieta dell’olio di fegato di merluzzo, raggiungendo il suo picco dopo 28 giorni, il DHA sembra invece non accumularsi.
Di conseguenza, per mantenere un livello sufficiente di entrambi questi importanti acidi grassi all’interno dell’organismo, è importante somministrare gli integratori di olio di fegato di merluzzo quotidianamente.

L’olio di fegato di merluzzo nel cibo per cani

Alcuni alimenti per cani contengono olio di fegato di merluzzo tra i loro ingredienti. Per verificare la sua presenza basta consultare l’etichetta degli ingredienti in cui viene indicato chiaramente con la dicitura “olio di fegato di merluzzo”. In alcuni casi è possibile trovare la scritta che indica che il cibo è stato arricchito con EPA e DHA, il che significa che contiene olio di pesce, ma difficilmente sarà olio di fegato di merluzzo.
In caso non fosse già presente nel cibo, questo integratore può essere aggiunto sopra alla pappa oppure mescolato all’interno di essa, sia nella sua forma liquida che in quella in capsule.

La differenza tra olio di fegato di merluzzo e pelle di merluzzo

La pelle di merluzzo disidratata viene utilizzata come croccante ricompensa per cani. Questo alimento contiene omega 3, ma non apporta le stesse vitamine dell’olio di fegato. In più, durante il processo di disidratazione, la pelle perde molte delle sue proprietà nutritive. Si può quindi dare la pelle di merluzzo al cane come un interessante snack, ma non ha di certo le stesse proprietà benefiche dell’olio di pesce.

I benefici dell’olio di fegato di merluzzo per cani

L’olio di fegato di merluzzo è usato da lungo tempo dai proprietari di animali per la cura di numerosi problemi di salute canini. Fortunatamente esistono numerosissime ricerche sui benefici degli omega 3 negli umani, e anche se gli studi condotti sugli effetti sui cani sono decisamente meno, tutti i risultati fanno pensare che i benefici dell’olio di fegato di merluzzo per i cani siano davvero innumerevoli.
Questo integratore viene di solito consigliato quando i cani soffrono di una condizione infiammatoria come ad esempio pancreatiti, epatiti e dermatiti, oppure quando le articolazioni soffrono di artrite a causa dell’età avanzata. Ma può essere utilizzato anche per prevenire problemi cardiaci e altri disturbi. Scopriamo insieme più nel dettaglio i benefici che l’olio di fegato di merluzzo può apportare alla salute dei cani.

Olio di fegato di merluzzo per la salute del cuore

L’effetto benefico per cui forse è maggiormente noto l’olio di fegato di merluzzo è quello che riguarda la salute vascolare. I problemi di cuore sono al primo posto tra le cause di decesso tra gli umani e purtroppo non risparmiano nemmeno i nostri amici a quattro zampe.
Numerosi studi hanno dimostrato come animali e umani mostrino una risposta simile al consumo di omega 3. Questi acidi grassi aiutano infatti a contrastare un alto livello di colesterolo, causa principale dei problemi cardiaci, evitando la formazione di placche che riducono il diametro dei vasi sanguigni responsabili dell’aumento della pressione arteriosa. Ne deriva quindi che l’olio di fegato di merluzzo fa bene al cuore dei cani, oltre che al nostro.

Olio di fegato di merluzzo per le articolazioni contro l’artrite

L’olio di fegato di merluzzo per combattere l’artrite canina si è dimostrato un utile integratore. Grazie ad alcuni studi che hanno messo a confronto un campione la cui alimentazione era arricchita con omega 3 rispetto a un gruppo di controllo che invece non assumeva questa integrazione, i cani trattati con l’olio di fegato di merluzzo hanno mostrato miglioramenti nelle capacità di movimento solitamente inibite dall’artrite.
In una ricerca condotta su 131 cani affetti da osteoartrite in trattamento con antidolorifici, la somministrazione ad una parte dei soggetti di olio di fegato di merluzzo ha portato come risultato che i veterinari – che non sapevano quali cani erano trattati con questo integratore e quali no – riuscissero a ridurre la prescrizione di antidolorifici negli esemplari che assumevano omega 3.
I benefici dell’olio di fegato di merluzzo contro l’artrite nei cani sono stati dimostrati anche da uno studio che ha trattato della cartilagine canina coltivata in laboratorio simultaneamente con molecole infiammatorie per mimare l’artrite e un serie di diverse combinazioni di oli contenenti omega 3 per proteggerla dai danni. Il risultato è stato che tutti i trattamenti con olio di pesce hanno protetto il collagene dai danni.
L’olio di fegato di merluzzo rappresenta quindi un prezioso alleato per i cani anziani che non sono più agili come una volta.

L’olio di fegato di merluzzo per il pelo del cane e per i problemi della pelle

Molte razze di cani soffrono di problemi di pelle legati al loro corredo genetico. E purtroppo anche gli animali non predisposti geneticamente possono manifestare questi fastidiosi e pruriginosi disturbi. In molti casi il problema può essere ricondotto a carenze nutrizionali oppure a un’eccessiva risposta del sistema immunitario alle infiammazioni.
Mentre gli omega 6 aumentano la risposta alle infiammazioni, gli omega 3 (contenuti nell’olio di fegato di merluzzo) hanno esattamente l’effetto opposto. Per verificare gli effetti benefici degli omega 3 sui cani, i veterinari hanno monitorato la riposta infiammatoria di alcuni soggetti la cui dieta era stata integrata con olio di fegato di merluzzo. Lo studio era inteso per monitorare i benefici apportati su animali affetti da artrite, ma non solo: ai proprietari dei cani era stato chiesto di compilare un questionario più generico dal quale è emerso che anche la qualità della pelle e del pelo era migliorata con l’assunzione di olio di fegato di merluzzo. Aggiungere questo olio di pesce alla dieta di cani con alopecia, problemi di pelle o con mantello eccessivamente secco può quindi aiutare a lubrificare in modo gentile la cute riducendo l’infiammazione.

L’olio di fegato di merluzzo per il carattere e l’aggressività

Un altro dei benefici meno conosciuti dell’olio di fegato di merluzzo nei cani è la sua capacità di influenzare positivamente il comportamento.
Una ricerca condotta su 18 pastori tedeschi che mostravano aggressività, ha rivelato come nel loro sangue la quantità di omega 3 fosse nettamente inferiore rispetto ai campioni analizzati prelevati da esemplari con un temperamento migliore.
Ovviamente una corretta socializzazione e un addestramento efficace sono le armi più efficaci per evitare l’aggressività nei cani, ma gli integratori a base di omega 3 possono risultare un valido alleato.

Olio di pesce per cani: non solo di merluzzo

Stabilito quindi a cosa serve l’olio di pesce per cani e quali effetti benefici si possono ottenere integrandolo nella loro dieta, dobbiamo sapere che l’olio di fegato di merluzzo non è l’unico prodotto in capsule per i nostri pets con queste proprietà. Molto diffusi sono infatti anche l’olio di salmone per cani, parimenti ricco di omega 3, e l’olio di krill. Anche in questo caso, sarà sempre il veterinario a consigliarci sul prodotto più adatto alle esigenze del nostro cane.


Related Posts

masticativo naturale fatto di legno di albero di caffè
Alimentazione cani e gatti

Masticativi naturali per cani: quali sono i migliori?

Marzo 24, 2024
falsi miti alimentazione cane
Alimentazione cani e gatti

Dieci miti da sfatare sull’alimentazione dei cani

Agosto 12, 2023
Cane mangia una carota
Alimentazione cani e gatti

Verdure adatte alla dieta dei cani

Marzo 24, 2024
cane-mangia-frutta-mela
Alimentazione cani e gatti

Quale frutta è più adatta ai cani?

Marzo 24, 2024
A cosa servono gli snack funzionali per cani e gatti?
Alimentazione cani e gatti

A cosa servono gli snack funzionali per cani e gatti?

Marzo 24, 2024
Vantaggi della dieta grain free per cani
Alimentazione cani e gatti

Perché scegliere una dieta Grain Free per il cane

Marzo 24, 2024
Next Post
compagnie che accettano cani a bordo

Viaggiare con i cani in aereo: documenti e compagnie che li accettano

Iscriviti alla newsletter di Zampetta Verde

Ricevi informazioni importanti e curiosità sul mondo dei nostri fedelissimi amici a 4 zampe

Hai un cane o un gatto?

Più popolari

  • Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come interpretare colore e consistenza delle feci del cane

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché i cani non devono mangiare la pasta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Argento colloidale per cani e gatti: come usarlo e benefici

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cane maltese: origine e carattere del cane bianco dei porti 

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Novità

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Marzo 8, 2025
Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Novembre 20, 2024
Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Agosto 13, 2024

Il magazine specializzato nella salute e nella cura dei nostri amici a 4 zampe.

    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Privacy Policy

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735

    No Result
    View All Result
    • Cani
      • Razze canine
      • Salute del cane
    • Gatti
      • Razze feline
      • Comportamento del gatto
      • Salute del gatto
    • Alimentazione cani e gatti
    • Igiene e pulizia
    • Viaggi a 4 zampe

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735