No Result
View All Result
Zampetta Verde
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
No Result
View All Result
Zampetta Verde
No Result
View All Result
Home Alimentazione cani e gatti

Cibo alla canapa per cani e gatti : benefici e proprietà nutrizionali

Maria Ferrari by Maria Ferrari
Marzo 24, 2024
in Alimentazione cani e gatti
0
Semi di canapa per cani e gatti
Share on FacebookShare on TwitterCondividi tramite WhatsApp

La canapa è una risorsa del tutto naturale utilizzata fin da tempi antichi per le sue numerose proprietà benefiche. Oltre all’uomo, anche cani e gatti possono beneficiare delle caratteristiche nutrizionali e curative di questo portentoso rimedio che può essere assunto sotto diverse forme. Scopriamo in particolare i benefici e le proprietà nutrizionali del cibo alla canapa per i nostri animali domestici.

Indice

  • Semi di canapa e derivati per cani e gatti
  • Olio di semi di canapa: proprietà di uno degli alimenti più nutrienti al mondo
  • Olio di canapa: perché fa bene a cani e a gatti?
    • L’olio di semi di canapa fa bene al cuore
    • L’olio di semi di canapa contro i problemi della pelle
    • L’olio di semi di canapa per ridurre il dolore e lo stress
    • L’olio di semi di canapa favorisce la digestione
    • Altri benefici per la salute di cani e gatti
  • Farina di semi di Canapa sativa per snack e in aggiunta al cibo

Semi di canapa e derivati per cani e gatti

Iniziamo con un’importante precisazione: i semi di canapa e i loro derivati contengono cannabidiolo (CBD), ma non THC. Il che significa che possono essere tranquillamente consumati dai nostri animali domestici senza provocare gli effetti psicoattivi di alterazione tipici della cannabis.

Come accade per gli esseri umani, i semi di canapa apportano molti benefici scientificamente provati alla salute di cani e gatti e possono essere consumati sia direttamente (anche crudi) che sotto forma di olio o farina, da soli o in aggiunta al cibo.

Olio di semi di canapa: proprietà di uno degli alimenti più nutrienti al mondo

L’olio di semi di canapa ha numerose qualità nutrizionali: contiene grandi quantità di salutari grassi insaturi, acidi grassi Omega3 e Omega6, vitamina C ed E, tutti e nove gli amminoacidi implicati nella produzione delle proteine, alti livelli di fibre e proteine vegetali e minerali essenziali come il magnesio, il calcio e il ferro.

La vitamina C contenuta nei semi di canapa rafforza il sistema immunitario, il calcio favorisce la salute delle ossa, il magnesio riduce l’infiammazione, la vitamina E contribuisce alla salute della pelle e previene le infezioni, mentre il ferro gioca un ruolo essenziale nella produzione dei globuli rossi.

Olio di canapa: perché fa bene a cani e a gatti?

Riassumendo, l’olio di semi di canapa è una fonte naturale di amminoacidi e acidi grassi Omega3 e Omega6 e contiene alti livelli di fibre, proteine vegetali e grassi insaturi, oltre a importanti vitamine e minerali. Ma non solo.

L’olio di semi di canapa fa bene al cuore

Tra i vari effetti benefici dei semi di canapa, non possiamo fare a meno di citare la loro capacità di ridurre il rischio cardiovascolare favorendo la salute del cuore. La canapa contiene infatti importanti quantità di arginina, un amminoacido che, quando consumato, produce ossido di azoto in grado di ridurre le pressione sanguigna, con conseguenti benefici per la salute cardiovascolare.

L’olio di semi di canapa contro i problemi della pelle

L’altra quantità di Omega3 e Omega6 contenuti nell’olio di semi di canapa, così come la vitamina E, contribuisce a rendere la pelle più sana ed elastica. L’applicazione sulla pelle di questo olio vegetale, ma anche il suo consumo alimentare, sono consigliati in caso di secchezza dell’epidermide e prurito, ed esistono studi scientifici che dimostrano la sua efficacia per combattere e prevenire problemi della pelle come eczemi, psoriasi e dermatiti.

L’olio di semi di canapa per ridurre il dolore e lo stress

In quanto stretto parente della cannabis, la canapa ha proprietà calmanti e si è dimostrata un rimedio naturale nel combattere stati ansiosi e di stress che possono colpire i nostri cani e gatti tanto quanto noi umani. E’ inoltre stata ampiamente dimostrata anche la sua efficacia nel donare naturalmente sollievo dal dolore.

L’olio di semi di canapa favorisce la digestione

La canapa contiene una grande quantità di fibre che favoriscono la digestione, e inoltre riduce il rischio di incorrere in infiammazioni dell’intestino e previene gli stati emorragici e le lesioni. Inoltre, esiste anche la versione con cbd (cannabidiol) che alle proprietà benefiche dell’olio di semi aggiunge quelle dell’estratto di foglia di cannabis, dagli effetti antidolorifici e ansiolitici ancora più potenti ed è ideale anche per la cura della cute e del pelo.

Altri benefici per la salute di cani e gatti

L’olio di semi di canapa è utilizzato soprattutto per alleviare disturbi psichici e fisici degli animali domestici e per dare sollievo da stati di stress e ansia legati a particolari situazioni, come ad esempio nei cani che manifestano grandi stati di agitazione quando vengono lasciati in casa da soli.

Inoltre, questo prodotto naturale è risultato utile anche nei seguenti casi:

  • per alleviare i dolori legati all’artrosi;
  • per ridurre il rischio di ictus;
  • per rafforzare il sistema immunitario;
  • per contrastare le crisi epilettiche;
  • nella cura del diabete;
  • per stimolare l’appetito in caso di inappetenza;
  • per prevenire e contrastare l’ Alzheimer e l’ateroscelorosi grazie ai tocoferoli contenuti;
  • per contrastare il rischio di tumori grazie al fitolo;
  • come fonte di antiossidanti nella lotta ai radicali liberi che provocano l’invecchiamento delle cellule.

Farina di semi di Canapa sativa per snack e in aggiunta al cibo

La farina di semi di canapa si ricava dalla macinatura dei semi della Canapa sativa e se aggiunta agli snack e al cibo di cani e gatti può apportare numerosi benefici per la loro salute. Nello specifico, questa farina contiene tutti e 9 gli amminoacidi essenziali, è ricca di Omega3 e Omega6 e contiene vitamine (soprattutto la E) e sali minerali fondamentali per il benessere dell’organismo dei nostri amici a quattro zampe come il ferro, il potassio, il magnesio e lo zinco.

Mischiare questa farina al cibo dei nostri animali significa quindi fornire loro un grande alleato per per il benessere del sistema immunitario, per regolare il sistema ormonale e per il corretto funzionamento del sistema nervoso.

Tags: Canapa

Related Posts

masticativo naturale fatto di legno di albero di caffè
Alimentazione cani e gatti

Masticativi naturali per cani: quali sono i migliori?

Marzo 24, 2024
falsi miti alimentazione cane
Alimentazione cani e gatti

Dieci miti da sfatare sull’alimentazione dei cani

Agosto 12, 2023
Cane mangia una carota
Alimentazione cani e gatti

Verdure adatte alla dieta dei cani

Marzo 24, 2024
cane-mangia-frutta-mela
Alimentazione cani e gatti

Quale frutta è più adatta ai cani?

Marzo 24, 2024
A cosa servono gli snack funzionali per cani e gatti?
Alimentazione cani e gatti

A cosa servono gli snack funzionali per cani e gatti?

Marzo 24, 2024
Vantaggi della dieta grain free per cani
Alimentazione cani e gatti

Perché scegliere una dieta Grain Free per il cane

Marzo 24, 2024
Next Post
gatto beve acqua dal rubinetto

Struvite nel gatto: dieta consigliata per i calcoli vescicali

Iscriviti alla newsletter di Zampetta Verde

Ricevi informazioni importanti e curiosità sul mondo dei nostri fedelissimi amici a 4 zampe

Hai un cane o un gatto?

Più popolari

  • Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come interpretare colore e consistenza delle feci del cane

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché i cani non devono mangiare la pasta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Argento colloidale per cani e gatti: come usarlo e benefici

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cane maltese: origine e carattere del cane bianco dei porti 

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Novità

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Marzo 8, 2025
Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Novembre 20, 2024
Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Agosto 13, 2024

Il magazine specializzato nella salute e nella cura dei nostri amici a 4 zampe.

    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Privacy Policy

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735

    No Result
    View All Result
    • Cani
      • Razze canine
      • Salute del cane
    • Gatti
      • Razze feline
      • Comportamento del gatto
      • Salute del gatto
    • Alimentazione cani e gatti
    • Igiene e pulizia
    • Viaggi a 4 zampe

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735