No Result
View All Result
Zampetta Verde
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
No Result
View All Result
Zampetta Verde
No Result
View All Result
Home Cani

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Estefanía Gadea by Estefanía Gadea
Novembre 22, 2024
in Cani, Razze canine
0
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone
Share on FacebookShare on TwitterCondividi tramite WhatsApp

Amato per la sua energia, intelligenza e dedizione al lavoro, il Lagotto Romagnolo è una razza unica nel suo genere. Questo cane, conosciuto come il “re dei tartufi”, si distingue per le sue straordinarie capacità di fiuto, risultato di una combinazione di selezione genetica, caratteristiche fisiche ottimali e una predisposizione comportamentale unica, che lo rendono il cane ideale per la ricerca del prezioso fungo ipogeo. 

Indice

  • Origini e storia del Lagotto Romagnolo
  • Caratteristiche fisiche del Lagotto Romagnolo
  • Il carattere del Lagotto Romagnolo
  • Perché Scegliere un Lagotto Romagnolo
  • Quanti tipi di cani Lagotto esistono?
  • Curiosità sul Lagotto Romagnolo

Origini e storia del Lagotto Romagnolo

Il Lagotto Romagnolo ha origini antiche, radicate nelle paludi e nei boschi della Romagna. Il suo nome deriva dal dialetto romagnolo: “Càn Lagòt,”che significa “cane da acqua.” Infatti, prima di diventare un esperto cercatore di tartufi, il Lagotto era utilizzato come cane da riporto per la caccia nelle zone umide.

Con la progressiva bonifica delle paludi, il Lagotto si adattò a un nuovo ruolo: quello di cercatore di tartufi. Grazie al suo straordinario olfatto e alla sua dedizione, divenne presto il cane di riferimento per questa attività. Oggi è una delle razze canine italiane più apprezzate e riconosciute a livello internazionale, non solo per il lavoro ma anche come cane da compagnia.

Caratteristiche fisiche del Lagotto Romagnolo

Il Lagotto Romagnolo è un cane di taglia media che colpisce per il suo fisico robusto e armonioso. La sua struttura è perfettamente proporzionata, rendendolo ideale per il lavoro nei boschi o in terreni impegnativi. Nonostante la sua muscolatura ben sviluppata, non appare mai eccessivamente massiccio, mantenendo un aspetto elegante e agile.

Le dimensioni del Lagotto variano leggermente tra maschi e femmine. I maschi possono raggiungere un’altezza al garrese tra i 43 e i 48 cm, mentre le femmine si attestano tra i 41 e i 46 cm. Il peso, che generalmente oscilla tra i 13 e i 16 kg, conferisce al cane un equilibrio perfetto tra forza e leggerezza.

Uno dei tratti distintivi di questa razza è il manto riccio, lanoso e idrorepellente. Questa caratteristica, oltre a donargli un aspetto unico, è un adattamento ideale per affrontare condizioni atmosferiche avverse e vivere all’aperto. Gli occhi, grandi e pieni di espressività, spaziano in tonalità dal giallo al marrone scuro e sembrano riflettere la sua intelligenza e curiosità innate. Le orecchie, di media grandezza e ricoperte da pelo riccio, pendono dolcemente ai lati della testa, aggiungendo ulteriore fascino al suo aspetto complessivo.

Il carattere del Lagotto Romagnolo

Vivace, intelligente e affettuoso, il Lagotto è un cane dal temperamento equilibrato, adatto sia al lavoro che alla vita in famiglia. È noto per il suo spirito collaborativo e la sua facilità di addestramento. Questi tratti, uniti al suo forte attaccamento al proprietario, lo rendono un compagno ideale. Il Lagotto è anche molto versatile: può essere un instancabile lavoratore nei boschi, ma sa trasformarsi in un compagno dolce e tranquillo in casa. Ha una naturale inclinazione alla socialità e si integra facilmente con altri animali e bambini. Più che un animale domestico, il Lagotto è un vero e proprio compagno di avventure.

Cane Lagotto dal manto bianco

Perché Scegliere un Lagotto Romagnolo

Il Lagotto Romagnolo oltre ad essere un cane molto affettuoso, ha bisogno di attività quotidiane per mantenersi in forma e mentalmente stimolato. Oltre alle passeggiate, sono ideali giochi che mettano alla prova il suo fiuto. Scegliere un Lagotto significa adottare un cane versatile e pieno di energia. Perfetto per chi cerca un compagno attivo e intelligente, capace di eccellere sia nel lavoro che nella vita domestica. Insieme ad altri cani di razza come i Labrador, si distinguono per la loro predisposizione all’addestramento e socievolezza.

Alcune delle accortezze che consigliamo per meglio prendersene cura sono:

  • Cura del Manto: il pelo riccio del Lagotto richiede una manutenzione regolare per evitare nodi e grovigli. Una spazzolatura settimanale e una toelettatura periodica sono essenziali.
  • Alimentazione: una dieta bilanciata e di alta qualità è fondamentale per supportare la sua energia e la salute del manto e controllare il peso.
  • Addestramento basato sul rinforzo positivo: grazie alla sua intelligenza, il Lagotto risponde molto bene all’addestramento. Perché non provare ad insegnarli dei giochi divertenti durante le uscite insieme?

Con il Lagotto, non avrai solo un amico a quattro zampe, ma un vero alleato nei momenti speciali della tua vita

Quanti tipi di cani Lagotto esistono?

Il Lagotto Romagnolo, pur essendo una razza unica, presenta una varietà di colorazioni riconosciute che contribuiscono al suo fascino. Il manto di questo cane può essere bianco uniforme, bianco con macchie marroni o arancio, marrone unicolore, roano marrone o arancio unicolore. Alcuni esemplari possono avere sfumature o macchie che arricchiscono ulteriormente il loro aspetto distintivo. Il pelo, sempre riccio e lanoso, è un tratto caratteristico che lo rende immediatamente riconoscibile.

Nonostante la sua unicità, il Lagotto Romagnolo è talvolta associato o confuso con altre razze di cani ricci, come il Barbone o il Portoghese d’acqua. Sebbene condividano alcune somiglianze estetiche, queste razze hanno origini e scopi diversi. Ad esempio, il Barbone è spesso un cane da compagnia, mentre il Portoghese d’acqua è specializzato nel lavoro in ambiente marittimo.

Un’altra razza spesso comparata al Lagotto è il Cão da Serra de Aires, un cane da pastore portoghese che, pur avendo un mantello simile, differisce per dimensioni e attitudine lavorativa. Infine, cani meticci con manti ricci possono talvolta essere erroneamente identificati come Lagotto, ma la struttura fisica, la conformazione del muso e la qualità del pelo aiutano a distinguerli.

Cane Lagotto Romagnolo vs Cane d'acqua portoghese
A sinistra un esemplare di Lagotto Romagnolo, a destra un Cane d’acqua portoghese

Curiosità sul Lagotto Romagnolo

Il Lagotto Romagnolo è un cane davvero speciale, non solo per le sue capacità, ma anche per il ruolo unico che occupa nel mondo cinofilo. È infatti l’unica razza al mondo ufficialmente riconosciuta come specialista nella ricerca di tartufi. Questo talento non è solo frutto di un olfatto eccezionale, ma anche della dedizione e della facilità di addestramento che caratterizzano questa razza. La sua fama di “cacciatore di tartufi” non è recente: si tramanda da generazioni nelle campagne italiane, soprattutto in Romagna, dove il Lagotto è sempre stato un prezioso alleato per i cercatori.

Ma il Lagotto non è solo un lavoratore infaticabile. Il suo carattere affettuoso e socievole lo rende un eccellente cane da compagnia. È particolarmente adatto alle famiglie, grazie alla sua capacità di legarsi profondamente ai suoi proprietari e di convivere serenamente con altri animali. Nonostante la sua inclinazione al lavoro, il Lagotto sa rilassarsi e adattarsi alla vita domestica, dimostrando un equilibrio che poche razze possono vantare.

Un altro aspetto affascinante del Lagotto è la sua antichissima storia. Questa razza ha più di mille anni di tradizione, affondando le sue radici nelle zone paludose dell’Italia settentrionale, dove un tempo veniva impiegata come cane da riporto in acqua. Questo passato si riflette nella sua straordinaria capacità di adattarsi a diversi ambienti e nella sua innata predisposizione per attività che richiedono resistenza e concentrazione.

Oggi il Lagotto Romagnolo è molto apprezzato non solo in Italia, ma anche a livello internazionale, dove viene ammirato per la sua versatilità. Nonostante il suo riconoscimento ufficiale, continua a essere un ambasciatore delle tradizioni italiane, portando con sé un pezzo di storia e cultura cinofila ovunque venga accolto.

Fonti consultate: ENCI – Ente Nazionale Cinofilia Italiana e Lagotto Romagnolo, tartufo.com

Related Posts

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano
Cani

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane di razza Labrador Retriever
Cani

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
cane bassotto o teckel a pelo corto
Cani

Tipi di cane bassotto: caratteristiche e variazioni di razza

Gennaio 31, 2024
come educare un cucciolo di cane sin dai primi mesi
Cani

Come educare un cucciolo di cane: guida per i primi mesi 

Ottobre 23, 2023
Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 
Cani

Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 

Settembre 28, 2023
La leishmaniosi nel cane: che cos’è, trasmissione e prevenzione
Cani

La leishmaniosi nel cane: che cos’è, trasmissione e prevenzione

Marzo 24, 2024
Next Post
Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Iscriviti alla newsletter di Zampetta Verde

Ricevi informazioni importanti e curiosità sul mondo dei nostri fedelissimi amici a 4 zampe

Hai un cane o un gatto?

Più popolari

  • Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come interpretare colore e consistenza delle feci del cane

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché i cani non devono mangiare la pasta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Argento colloidale per cani e gatti: come usarlo e benefici

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cane maltese: origine e carattere del cane bianco dei porti 

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Novità

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Marzo 8, 2025
Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Novembre 20, 2024
Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Agosto 13, 2024

Il magazine specializzato nella salute e nella cura dei nostri amici a 4 zampe.

    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Privacy Policy

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735

    No Result
    View All Result
    • Cani
      • Razze canine
      • Salute del cane
    • Gatti
      • Razze feline
      • Comportamento del gatto
      • Salute del gatto
    • Alimentazione cani e gatti
    • Igiene e pulizia
    • Viaggi a 4 zampe

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735