No Result
View All Result
Zampetta Verde
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
No Result
View All Result
Zampetta Verde
No Result
View All Result
Home Cani

Come interpretare colore e consistenza delle feci del cane

Estefanía Gadea by Estefanía Gadea
Marzo 24, 2024
in Cani, Salute del cane
0
come interpretare colore cacca del cane
Share on FacebookShare on TwitterCondividi tramite WhatsApp

Il colore e la consistenza delle feci possono essere validi indicatori dello stato di salute dell’animale. Insieme alla frequenza delle deposizioni, costituiscono uno dei criteri più validi nella diagnosi di molte malattie e disfunzioni. Sebbene non sempre si tratti di disturbi gravi, l’osservazione della regolarità, forma e colore degli escrementi del cane, può essere di grande aiuto nella prevenzione dello sviluppo di patologie ben più gravi come la pancreatite. Un’attività intestinale regolare e delle feci sane sono la migliore garanzia dello stato di salute dell’intero sistema digestivo del cane.

Gli elementi principali sui quali fare attenzione, oltre alla regolarità, sono principalmente tre: consistenza delle feci, volume e colore.

Consistenza delle feci del cane

Per consistenza delle feci si intende il grado di morbidezza vs durezza degli escrementi. Esistono delle classifiche cliniche che suddividono in diverse tipologie le possibili consistenze delle feci. Una di esse è la Scala delle feci di Bristol, sviluppata nel 1997 e ampiamente usata in ambito medico per determinare i diversi livelli di consistenza delle feci in umani. La scala prevede sette categorie distinte che vanno dalla costipazione severa (type 1) fino alla diarrea forte (type 7). La forma e la consistenza delle feci dipendono, in buona misura, dal tempo di permanenza nell’intestino, per cui l’interpretazione dei livelli della scala, deve anche tenere conto dell’influenza di alcuni fattori esterni come i farmaci antidiarroici o lassativi. Vediamo nel dettaglio quali sono le principali caratteristiche di ognuna di queste categorie.

Scala di feci di Bristol
Type 1Grumi molto duri, separati tra loro e difficili da espellere.
Type 2Grumi solidi ma non troppo duri, uniti fra loro a forma di salsiccia.
Type 3 Morbida, a forma di salame. Senza segmentazione, con eventuali crepe in superficie. Facile da raccogliere.
Type 4Molto morbida, umida e liscia. Riesce a mantenere la forma. Non facile da raccogliere.
Type 5Frammenti molto umidi e separati ma ancora formati. Non facile da raccogliere.
Type 6Pezzi informi e pastosi.
Type 7 Liquida, senza parti solide.

Volume

La quantità di escrementi prodotta da un cane che segue una dieta equilibrata, dovrebbe essere stabile e costante. I motivi che possono portare ad un cambio del volume delle feci possono essere dovuti a cambiamenti nella dieta, intolleranze alimentari o infiammazioni di organi e tessuti. Un aumento delle deposizioni (così come della frequenza delle stesse), senza che siano state variate le abitudini alimentari, è un campanello d’allarme che merita sempre di essere ascoltato.

Colore delle feci: guida all’interpretazione

Vediamo insieme allora cosa ci raccontano le diverse colorazioni che possono assumere le feci del nostro cane.

Feci del cane dal colore marrone cioccolato

Un colore marrone che ricorda quello del cioccolato è sintomo di un intestino in salute. Queste feci hanno una consistenza che varia dal Tipo 2 al Tipo 3 della scala di feci di Bristol e riesce a mantenere la tipica forma di salsiccia anche quando è raccolta da terra. Può avere delle crepe in superficie.

Feci dal colore verde scuro per eccesso di erba ingerita

Un colore verde scuro indica la presenza di erba digerita e può essere del tutto normale. Cani e gatti spesso usufruiscono dell’erba che trovano nel suo intorno per purificare il loro intestino. Se l’episodio è sporadico e riconducibile all’assunzione di erba durante le passeggiate non dobbiamo preoccuparci.

Feci giallo ocre possibile infiammazione

Le feci di colore giallo ocra sono sintomo di una possibile gastroenterite con infiammazione delle mucose. Se a questo colore si associa anche una consistenza di tipo morbido, sarebbe il caso di rivolgersi ad un veterinario che, dopo avere escluso altre possibilità come virus o batteri, ci saprà indicare quale dieta seguire durante il periodo acuto.

Feci con puntini bianchi possibile presenza vermi

Se invece troviamo grumi o piccoli pezzi di materiale solido non digerito (bianco o di altri colori), il primo passo è quello di escludere, con l’aiuto del veterinario, la presenza di vermi parassitari. Anche piccoli pezzi di plastica o un eccesso di riso nella dieta possono dar luogo a questo tipo di deposizioni.

In caso di feci nere è bene rivolgersi subito al veterinario perché indicano la presenza di sangue digerito dovuto alla presenza di ulcere o altre emorragie interne.

La presenza costante di muco trasparente nelle feci del cane indica la presenza di uno stato di infiammazione intestinale che può essere di tipo acuto o cronico. Perciò, la prima cosa da fare è portare l’animale dal medico veterinario che, dopo aver escluso le malattie di tipo infettivo, ci aiuterà a capire attraverso una diagnosi differenziata se si tratta di una condizione temporanea, legata magari ad una intolleranza alimentare, o se al contrario, siamo davanti a un caso di MICI (malattia infiammazione cronica intestinale).

Il colore rosso nelle feci è dovuto alla presenza di sangue fresco (non digerito) proveniente dall’intestino oppure semplicemente all’eccesso di cibo rosso nella dieta del cane.

Il colore grigio insieme ad una consistenza di tipo grasso può essere sintomo di una insufficienza pancreatica. In questo caso, dobbiamo subito rivolgerci al medico veterinario per ulteriori delucidazioni.

Se dopo aver consultato il vostro veterinario, la causa scatenante delle feci anomale fosse riconducibile ad una intolleranze di tipo alimentare, ecco a voi alcuni prodotti utili nelle diete restrittive.

Related Posts

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano
Cani

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone
Cani

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever
Cani

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
cane bassotto o teckel a pelo corto
Cani

Tipi di cane bassotto: caratteristiche e variazioni di razza

Gennaio 31, 2024
come educare un cucciolo di cane sin dai primi mesi
Cani

Come educare un cucciolo di cane: guida per i primi mesi 

Ottobre 23, 2023
Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 
Cani

Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 

Settembre 28, 2023
Next Post
Un cuscinetto plantare in salute è lucido e brillante

Come proteggere i cuscinetti dei cani dalle aggressioni esterne

Iscriviti alla newsletter di Zampetta Verde

Ricevi informazioni importanti e curiosità sul mondo dei nostri fedelissimi amici a 4 zampe

Hai un cane o un gatto?

Più popolari

  • Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come interpretare colore e consistenza delle feci del cane

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché i cani non devono mangiare la pasta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Argento colloidale per cani e gatti: come usarlo e benefici

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cane maltese: origine e carattere del cane bianco dei porti 

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Novità

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Marzo 8, 2025
Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Novembre 20, 2024
Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Agosto 13, 2024

Il magazine specializzato nella salute e nella cura dei nostri amici a 4 zampe.

    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Privacy Policy

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735

    No Result
    View All Result
    • Cani
      • Razze canine
      • Salute del cane
    • Gatti
      • Razze feline
      • Comportamento del gatto
      • Salute del gatto
    • Alimentazione cani e gatti
    • Igiene e pulizia
    • Viaggi a 4 zampe

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735