No Result
View All Result
Zampetta Verde
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
No Result
View All Result
Zampetta Verde
No Result
View All Result
Home Cani

Cani Chihuahua: quanti tipi ci sono e da dove provengono?

Estefanía Gadea by Estefanía Gadea
Febbraio 26, 2025
in Cani, Razze canine
0
Cucciolo di Chihuahua testa a mela
Share on FacebookShare on TwitterCondividi tramite WhatsApp

La FCI (Fédération cynologique internationale) accetta due tipi di manto per questa razza: pelo corto e pelo lungo; quindi, possiamo affermare che ci sono due tipologie principali di cani chihuahua a seconda delle caratteristiche del loro pelo. Dal punto di vista del colore della pelliccia, tutti i toni sono accettati tranne il “merle”.

Pelo corto vs Pelo Lungo

A sinistra un esemplare di Chihuahua Testa a Mela di pelo corto, a destra la variante a pelo lungo

La caratteristica principale che contraddistingue le due varianti è la presenza di pelo molto lungo a forma di piuma nelle orecchie, collo, lato posteriore delle estremità anteriori e posteriori, piedi e cola degli esemplari a pelo lungo.

Nella definizione degli standard dei cani chihuahua le altre caratteristiche fisiche da tenere presente sono:

  • Conformazione della testa: esistono due varianti diverse a seconda della forma della testa: Testa a mela e Testa di cerbiatto ma soltanto la prima è accettata dalla FCI, la più grande federazione internazionale di cani al mondo.  La tipica testa a mela conferisce a questi cani un aspetto ben riconoscibile: le orecchie sono separate da un cranio pronunciato che ricorda appunto la forma di una mela. Occhi grandi e testa sproporzionata rispetto al corpo sono le due caratteristiche più evidenti.
  • Occhi e orecchie: gli occhi del Chihuahua sono grandi, scuri e molto espressivi. Le altre colorazioni degli occhi, anche se accettate, non sono invece ricercate dallo standard. Le orecchie, di grandi dimensioni, sono aperte e spiegate. Ampie alla base e arrotondate sulla punta.
  • Peso e Dimensioni: il peso dei cani di razza Chihuahua va da 1 -3 kg (peso ideale: 1.5 -2.5kg). Le proporzioni sono quasi quadrate tra altezza e larghezza, essendo leggermente più lungo il corpo nelle femmine a causa della funzione riproduttiva. La coda è lunga e rivolta verso la regione lombare (spesso arricciata).

Il Chihuahua TOY non rientra nello standard. La FCI non accetta la variante Toy – di peso ancora inferiore al 1.5kg – sebbene essa sia (ahimè) molto diffusa in tutto il mondo. Gli esemplari sotto il chilogrammo di peso  spesso presentano seri problemi di salute e una qualità di vita più bassa rispetto a quelli normopeso. I Chihuahua tipo Toy sono il risultato di una selezione genetica sconsiderata, spesso endogamica, che finisce col perpetuare anomalie anatomiche invalidanti fra i cani.

Chihuahua Testa di cerbiatto, non riconosciuto dalla FCI, gli esemplari hanno il musetto più lungo

Origini della razza Chihuahua

La razza moderna Chihuahua (o Chihuahueño) è originaria del Messico ed è considerata la razza di cani più piccola al mondo. Porta il nome dell’omonimo stato messicano della Repubblica Federale del Messico, ma le sue origini sono in realtà più antiche. Si pensa che siano i diretti discendenti dei cani pigmeo addomesticati dalla civiltà tolteca (vissuta nella regione di Tula) e allora conosciuti come “Techichi”. Esistono di fatto elementi decorativi architettonici risalenti a quel periodo che li raffigurano. Queste statue di piccoli cani somigliano molto ai Chihuahua moderni.

Comportamento e carattere del cane più piccolo del mondo

Un aspetto molto importante nella classificazione delle razze è anche quello del carattere del cane. I Chihuahua si riconoscono per il loro carattere vivace e molto coraggioso. Sono cani svegli e affettuosi e dalla personalità forte. Sono in grado di legare molto con una o due persone ed è molto importanti farli socializzare presto con altri suoi simili per evitare che diventino troppo reattivi nei confronti degli estranei o degli altri cani; aspetto da considerare sin da subito nel caso debbano convivere con bambini e altri animali domestici.

Cure speciali e alimentazione

I Chihuahua, come accade anche per altre razze considerate mini, hanno un apparato digerente molto corto per cui va fatta attenzione sin da subito alla loro alimentazione. Hanno un metabolismo veloce per cui è consigliato fare più pranzi al giorno ed utilizzare mangimi di alta qualità specificamente formulati per loro onde garantire il giusto apporto calorico e nutritivo di cui hanno bisogno e facilitare la masticazione.  

Nel caso di cibo secco sarebbero da preferire crocchette per cani di piccola taglia senza cereali e di piccole dimensioni con fonti proteiche facili da digerire. Per quanto riguarda il cibo umido, esistono marchi specializzati nella composizione di piccoli pranzetti completi perfettamente bilanciati dal punto di vista nutritivo.

Attenzione se si decide invece di seguire un’alimentazione di tipo casalingo, in questo caso, è fondamentale rivolgersi ad un veterinario-nutrizionista per essere sicuri di garantire l’insieme necessario di tutti nutrienti (proteine, minerali, vitamine fibre, ecc.)

Curiosità: Perché i Chihuahua tremano?

Senz’altro fra le cause più frequente di questo tipico tremolio dei Chihuahua è il freddo ma può anche verificarsi per altri motivi quali la paura o l’ansia. È inoltre tipico dei cani di taglia molto piccola per via del loro metabolismo veloce. Ecco perché si consiglia di distribuire i pranzi più volte durante la giornata.

Le cause invece patologiche del tremore possono essere dovute all’ipoglicemia o abbassamento degli zuccheri nel sangue (più frequente nei cuccioli); alla febbre o anche ad episodi epilettici nel caso in cui il cane sia affetto da questa malattia.

Non sono cani adatti, perciò, ai climi molto rigidi e nelle stagioni fredde è consigliabili coprirli con qualche maglioncino o cappottino invernale.

Fonti: http://www.fci.be/Nomenclature/Standards/218g09-es.pdf  e https://www.enci.it/media/2483/218.pdf

Related Posts

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano
Cani

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone
Cani

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever
Cani

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
cane bassotto o teckel a pelo corto
Cani

Tipi di cane bassotto: caratteristiche e variazioni di razza

Gennaio 31, 2024
come educare un cucciolo di cane sin dai primi mesi
Cani

Come educare un cucciolo di cane: guida per i primi mesi 

Ottobre 23, 2023
Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 
Cani

Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 

Settembre 28, 2023
Next Post
cuccioli di cane

L'alimentazione nel cucciolo: dallo svezzamento alla dieta adulta

Iscriviti alla newsletter di Zampetta Verde

Ricevi informazioni importanti e curiosità sul mondo dei nostri fedelissimi amici a 4 zampe

Hai un cane o un gatto?

Più popolari

  • Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come interpretare colore e consistenza delle feci del cane

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché i cani non devono mangiare la pasta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Argento colloidale per cani e gatti: come usarlo e benefici

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cane maltese: origine e carattere del cane bianco dei porti 

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Novità

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Marzo 8, 2025
Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Novembre 20, 2024
Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Agosto 13, 2024

Il magazine specializzato nella salute e nella cura dei nostri amici a 4 zampe.

    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Privacy Policy

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735

    No Result
    View All Result
    • Cani
      • Razze canine
      • Salute del cane
    • Gatti
      • Razze feline
      • Comportamento del gatto
      • Salute del gatto
    • Alimentazione cani e gatti
    • Igiene e pulizia
    • Viaggi a 4 zampe

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735