No Result
View All Result
Zampetta Verde
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
No Result
View All Result
Zampetta Verde
No Result
View All Result
Home Cani

La leishmaniosi nel cane: che cos’è, trasmissione e prevenzione

Estefanía Gadea by Estefanía Gadea
Marzo 24, 2024
in Cani, Salute del cane
0
La leishmaniosi nel cane: che cos’è, trasmissione e prevenzione
Share on FacebookShare on TwitterCondividi tramite WhatsApp

La leishmaniosi canina è una malattia parassitaria grave che colpisce i cani. È causata da un protozoo chiamato Leishmania, che viene trasmesso attraverso la puntura di insetti vettori noti come flebotomi o pappataci. Questi insetti volanti, simili a zanzare, hanno bisogno del sangue di altri animali per poter deporre le uova e riprodursi. 
Le zanzare della leishmaniosi sono più attive nelle ore serali e notturne e sono presenti in molte regioni del mondo, specialmente in zone calde e umide. Sono loro le responsabili della trasmissione del parassita responsabile dello sviluppo della malattia, da un cane infetto a un cane sano.

Indice

  • Che cos’è la leishmaniosi e come si trasmette?
    • Quanto vive un cane malato di leishmaniosi?
    • La leishmaniosi nel gatto
    • La leishmaniosi nell’uomo
  • Sintomi della leishmaniosi nel cane
    • Come comincia la leishmaniosi? Quali sono i sintomi da monitorare?
    • Esiste un test per la leishmaniosi canina?
  • Prevenzione della leishmaniosi del cane
    • L’importanza del vaccino nelle aree infette
    • Altre forme di prevenzioni: i migliori prodotti contro la leishmaniosi 

Che cos’è la leishmaniosi e come si trasmette?

La trasmissione della leishmaniosi da cane a cane avviene quando i pappataci della leishmaniosi, un tipo di flebotomi, pungono un cane portatore del parassita e poi un cane sano. Durante la puntura, la zanzara inietta la saliva contenente il protozoo nel cane sano, trasferendo così l’infezione.

La leishmaniosi non è una malattia contagiosa di forma diretta come accade invece con altre malattie come la tosse dei canili. Il parassita, non può essere trasmesso direttamente da un cane a un altro, ma solo attraverso la puntura di un flebotomo infetto. Tuttavia, è possibile che cani infetti trasmettano gli insetti infetti ad altri cani, aumentando così il rischio di trasmissione della malattia. La leishmaniosi si prende quindi solo attraverso l’azione di vettori infetti, nello specifico, tramite il flebotomo Leishmania infantum.

La leishmaniosi canina può avere effetti devastanti sulla salute del cane. Se non trattata, la malattia può portare persino alla morte del cane. È importante prendere misure preventive per proteggere i cani dall’esposizione alle zanzare e consultare un veterinario per una diagnosi e un trattamento tempestivi in caso di sospetta infezione.

Pappatacio della leishmaniosi mentre si nutre dalla pelle di un uomo.
Di Content provider: CDC/ Frank Collins. Photo credit: James Gathany – This media comes from the Centers for Disease Control and Prevention’s Public Health Image Library (PHIL), with identification number #10275

Quanto vive un cane malato di leishmaniosi?

La leishmaniosi è una malattia grave, se non diagnosticata, può portare alla morte dell’animale nel giro di pochi mesi (meno di un anno), ma con un riconoscimento precoce e un trattamento adeguato, è possibile migliorare le prospettive di vita del cane e gestire la malattia. Dalla leishmaniosi non si guarisce ma si ci si può convivere per anni.

Un cane sieropositivo alla leishmania può vivere senza sviluppare la malattia o svilupparne sintomi non gravi che possono essere trattati seguendo una terapia farmacologica che permetta all’animale di portare avanti una vita normale.

La leishmaniosi nel gatto

A differenza di quanto accade per i cani, i sintomi della leishmaniosi nei gatti possono essere più aspecifici e comuni ad altre malattie: perdita di peso, perdita di pelo e apatia, per cui la diagnosi può rivelarsi più difficoltosa. Sono risultati però più resistenti alla malattia rispetto ai cani.

La leishmaniosi nell’uomo

La leishmaniosi animale è una malattia parassitaria che può colpire gli esseri umani (anche se più raramente rispetto alla leishmaniosi dei cani). Se il cane con leishmaniosi viene punto da un pappatacio, la sua puntura può trasmettere la malattia anche alle persone. L’azione vettoriale di questi insetti simili alle zanzare è interspecie: possono trasmettere il parassita da cane a uomo.

I sintomi della leishmaniosi negli umani possono variare da forme cutanee localizzate a forme più gravi che coinvolgono gli organi interni. Proteggersi dalle punture di zanzare utilizzando prodotti repellenti come gli antiparassitari naturali tanto su di noi come sui nostri cani, resta la migliore arma di prevenzione. In caso di sospetta esposizione alla puntura di zanzare infette, è fondamentale consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.

lesione cutanea nell'uomo provocata dalla leishmaniosi
Leishmaniosi nell’uomo: lesioni sulla pelle

Sintomi della leishmaniosi nel cane

La leishmaniosi canina può causare una vasta gamma di sintomi, tra cui perdita di peso, perdita di pelo, lesioni cutanee, anomalie renali, compromissione del sistema immunitario e persino problemi cardiaci. Normalmente vengono divisi in due grandi gruppi: sintomatologia cutanea (leishmaniosi cutanea) e sintomatologia viscerale (leishmaniosi viscerale) . La diagnosi precoce è l’unica via per evitare le forme più gravi della malattia insieme ai sintomi più invalidanti. 

Come comincia la leishmaniosi? Quali sono i sintomi da monitorare?

Riconoscere i sintomi iniziali della leishmaniosi del cane è fondamentale per intervenire tempestivamente. Ecco alcuni dei sintomi più comuni associati alla fase iniziale della leishmaniosi canina:

1. Lesioni cutanee: Uno dei primi segni della leishmaniosi canina sono le lesioni cutanee. Queste possono manifestarsi come piaghe, ulcere o croste che possono comparire in varie parti del corpo del cane, come il naso, le orecchie, le zampe o l’addome. Le lesioni possono essere dolorose e possono sanguinare facilmente.

2. Perdita di pelo: La leishmaniosi può causare una perdita progressiva del pelo nel cane. Il pelo può diradarsi, cadere in modo irregolare o comparire con una consistenza opaca. Questo sintomo è spesso associato a prurito e irritazione della pelle.

3. Perdita di peso: La leishmaniosi può causare un calo di peso significativo nel cane. Questo è spesso dovuto alla diminuzione dell’appetito e alla compromissione del sistema digestivo. Il cane può apparire magro e debole nonostante un’alimentazione adeguata.

4. Linfoadenopatia: i linfonodi sono un altro segno comune della leishmaniosi nei cani, essi possono diventare gonfi come conseguenza della risposta immunitaria del corpo all’infezione. I linfonodi più colpiti sono quelli del collo, delle zone inguinali e sotto le mascelle. 

5. Respiro affannoso, affaticamento e letargia: I cani affetti da leishmaniosi possono manifestare una perdita di energia e una ridotta resistenza fisica. Possono sembrare stanchi, deboli e meno interessati alle attività che prima li coinvolgevano.

Altri sintomi tipici della malattia che devono destare l’allarme sono: 

  • epistassi o sanguinamento dal naso a causa delle ulcere presenti nella mucosa orale (naso screpolato e dolorante).
  • crescita smisurata delle unghie 
  • dolori articolari e alla colonna vertebrale, simili a quelli dell’artrosi nel cane, l’animale preferisce stare in piedi e fatica a camminare, spesso si manifestano anche tremori e/o zoppicamenti.
  • lesioni oculari e infiammazione dell’occhio del cane

Questi sintomi possono variare da cane a cane e possono anche essere indicativi di altre condizioni mediche. Per escludere che si tratti di un’altra possibile affezione, se si sospetta che un cane possa essere affetto da leishmaniosi, è necessario consultare un veterinario esperto che possa effettuare una diagnosi accurata e raccomandare un adeguato piano di trattamento.

Esiste un test per la leishmaniosi canina?

Il test più comune per la diagnosi della leishmaniosi canina è chiamato “test sierologico“. Questo test rileva la presenza degli anticorpi prodotti dal sistema immunitario del cane in risposta all’infezione da Leishmania. L’analisi delle urine, invece, valuta lo stato di salute delle funzioni renali e può essere richiesto dal veterinario per valutare la gravità dell’eventuale infezione. 

Va sottolineato che il test sierologico non fornisce una diagnosi definitiva di leishmaniosi canina, ma può indicare se il cane è stato esposto al parassita e ha sviluppato una risposta immunitaria. Se il test risulta positivo, potrebbe essere necessario confermare la diagnosi con ulteriori test, come la citologia o la biopsia. Un cane potrebbe risultare positivo alla Leishmania e non sviluppare subito la malattia, ma potrebbe comunque contribuire alla sua diffusione. 

Si consiglia di rivolgersi a un veterinario per l’esecuzione del test e per ottenere una valutazione completa dello stato di salute del cane. Il veterinario sarà in grado di fornire indicazioni specifiche sulla migliore strategia di gestione della leishmaniosi canina, se necessario.

La lieshmaniosi non si contaggia di forma diretta da cane a cane, serve la puntura della zanzara

Prevenzione della leishmaniosi del cane

La prevenzione della leishmaniosi canina si basa principalmente sulla protezione contro le punture di flebotomi. Ci sono repellenti specifici per zanzare e flebotomi che possono essere applicati sulla pelle e il manto del cane, e possono essere utilizzate anche collane o dispositivi repellenti. Inoltre, in alcune zone endemiche, è raccomandata la vaccinazione dei cani per ridurre il rischio di infezione.

L’importanza del vaccino nelle aree infette

Fortunatamente, esiste un vaccino efficace contro questa malattia, che offre una serie di benefici per i cani e i loro proprietari. 

I benefici del vaccino contro la leishmaniosi canina:

1. Protezione contro la malattia: Il vaccino contro la leishmaniosi canina offre una protezione attiva contro il parassita Leishmania, responsabile della malattia, che attualmente garantisce un 60% di copertura. Il vaccino di nuova generazione, aiuta a stimolare il sistema immunitario e combattere il parassita, riducendo il rischio di infezione e sviluppo della malattia.

2. Riduzione della gravità dei sintomi: Anche se un cane vaccinato può ancora contrarre la leishmaniosi canina, la malattia sarà generalmente meno grave rispetto a un cane non vaccinato. Il vaccino aiuta a mitigare i sintomi e a ridurre il rischio di complicazioni, consentendo al cane di affrontare meglio l’infezione.

4. Riduzione del rischio di trasmissione: La leishmaniosi canina può essere trasmessa ad altri cani e anche agli esseri umani attraverso le zanzare che fungono da vettori. Vaccinando il proprio cane, si contribuisce a ridurre il rischio di trasmissione della malattia ad altri animali domestici e alle persone.

Costo medio del vaccino contro la leishmaniosi canina in Italia: In generale, il prezzo medio della prestazione del vaccino contro la leishmaniosi canina in Italia si aggira intorno ai 60-100 euro per dose. 

Altre forme di prevenzioni: i migliori prodotti contro la leishmaniosi 

Esistono sul mercato tutta una serie di repellenti specifici contro le zanzare e i flebotomi di origine naturale che possono essere abbinati all’azione di altri prodotti sintetici o del vaccino, aumentando così la percentuale di copertura. Inoltre, olii essenziali come quello di neem o di lavanda possono essere utilizzati anche su di noi, aiutandoci a tenere lontane le zanzare dall’ambiente circostante e proteggendo sia noi che i nostri animali.

Related Posts

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano
Cani

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone
Cani

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever
Cani

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
cane bassotto o teckel a pelo corto
Cani

Tipi di cane bassotto: caratteristiche e variazioni di razza

Gennaio 31, 2024
come educare un cucciolo di cane sin dai primi mesi
Cani

Come educare un cucciolo di cane: guida per i primi mesi 

Ottobre 23, 2023
Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 
Cani

Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 

Settembre 28, 2023
Next Post
masticativo naturale fatto di legno di albero di caffè

Masticativi naturali per cani: quali sono i migliori?

Iscriviti alla newsletter di Zampetta Verde

Ricevi informazioni importanti e curiosità sul mondo dei nostri fedelissimi amici a 4 zampe

Hai un cane o un gatto?

Più popolari

  • Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come interpretare colore e consistenza delle feci del cane

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché i cani non devono mangiare la pasta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Argento colloidale per cani e gatti: come usarlo e benefici

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cane maltese: origine e carattere del cane bianco dei porti 

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Novità

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Marzo 8, 2025
Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Novembre 20, 2024
Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Agosto 13, 2024

Il magazine specializzato nella salute e nella cura dei nostri amici a 4 zampe.

    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Privacy Policy

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735

    No Result
    View All Result
    • Cani
      • Razze canine
      • Salute del cane
    • Gatti
      • Razze feline
      • Comportamento del gatto
      • Salute del gatto
    • Alimentazione cani e gatti
    • Igiene e pulizia
    • Viaggi a 4 zampe

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735