No Result
View All Result
Zampetta Verde
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
No Result
View All Result
Zampetta Verde
No Result
View All Result
Home Alimentazione cani e gatti

Errori nell’alimentazione dei gatti e differenze con il cane

Estefanía Gadea by Estefanía Gadea
Marzo 20, 2023
in Alimentazione cani e gatti
0
Alimentazione nei gatti: nutrienti essenziali e differenze con il cane

I gatti sono carnivori stretti

Share on FacebookShare on TwitterCondividi tramite WhatsApp

Può sembrare fin troppo ovvio ma felini e canidi sono molto diversi fra loro per quanto riguarda l’alimentazione. I gatti, infatti, appartengono alla famiglia dei carnivori stretti e non tollerano con la stessa facilità dei cani parte dei nutrienti presenti nelle diete non specifiche. Se siamo abituati a pensarli insieme ciò è dovuto, in parte, al modo in cui l’immagine commerciale dell’industria del petfood è solita presentarceli. Tuttavia, la verità è che si tratta di due animali con bisogni e caratteristiche fisiologiche diverse che non dovrebbero essere accomunati per il semplice fatto che entrambi facciano parte della nostra vita quotidiana.

La prima caratteristica che dobbiamo tenere presente nei gatti è che questi animali non sono in grado di sintetizzare da soli alcuni nutrienti necessari per il corretto funzionamento dell’organismo come la taurina (aminoacido essenziale ottenuto a partire della cisteina) o la vitamina A, indispensabile per la salute oculare. Per assumere queste molecole nella loro corretta proporzione è necessario integrarle nella dieta sin dai primi mesi di vita del gattino.

I gatti in natura assumono nutrienti preziosi attraverso le loro prede
I gatti hanno bisogno di grassi animali da cui ricavare l’acido grasso Omega-3

I gatti hanno bisogno di tempo per purificare l’organismo dalle scorie della digestione. In natura, infatti, i felini alternano periodi di digiuno a quelle di ingesta di cibo di forma regolare. Durante queste pause, il suo metabolismo elimina le eventuali tossine residuali che si sono accumulate come prodotto della digestione. I gatti domestici invece mangiano tutti i giorni e sono anche molto insistenti perché gli sia dato cibo costantemente. Bisogna però fare attenzione perché sovralimentarlo può portare l’animale non solo ad ingrassare (con i conseguenti problemi legati all’obesità) ma anche allo sviluppo di malattie croniche derivate dall’accumulo di residui metabolici (contenuti, ad esempio, negli amidi e nelle farine di cereali) che possono scatenare una risposta autoimmune eccessiva dando luogo a reazioni allergiche e intolleranze alimentari.

Caratteristiche specifiche del gatto

Sono in grado di sentire tossine presenti nel cibo. La putrescina fa parte del gruppo di sostanze residuali derivate dalla decomposizione degli aminoacidi presenti nelle proteine e conosciute come con il nome di amine biogene. Può trovarsi all’interno di prodotti carnici industriali di scarsa qualità conservati per lungo tempo e che, per motivi legati appunto alle condizioni di conservazione, possono entrare in processo di putrefazione. L’olfatto del gatto è in grado di percepirla nel cibo umido perciò non è poi così raro vedere il nostro miccio rifiutarsi di mangiare alcuni cibi in scatola. I cani, invece, sono in grado di accettare anche cibi in processo di decomposizione poiché il loro grado di adattabilità è molto più elevato.

La taurina si trova soltanto nelle proteine di origine animale
La taurina è un aminoacido essenziale per le fibre del muscolo cardiaco

Il cibo per gatti deve contenere la taurina. I gatti hanno bisogno di questo aminoacido essenziale presente soltanto nelle sostanze animali perché non possono biosintetizzarla da soli. La taurina si trova all’interno delle proteine di origine naturale presenti nella carne rossa (fegato e viscere) così come nelle uova e nei latticini. Nei cibi industriali estrusi, questa sostanza si degrada a conseguenza delle elevate temperature con cui viene trattata, perdendo le sue ricche proprietà e deve essere integrata posteriormente. La taurina è fondamentale nello sviluppo del muscolo cardiaco, la sua carenza può provocare problemi come la cardiomiopatia dilatativa. Agisce anche come antiossidante ed è importante per la salute delle cellule della retina. La mancata assunzione di taurina e di vitamina A tramite la dieta crea problemi di tipo cardiaco e di cecità. È molto importante leggere sempre l’etichetta del cibo che compriamo e controllare che si tratti di un alimento completo arricchito con taurina.

L’importanza degli integratori. Alcuni elementi essenziali per la sintesi proteica come le vitamine, ma anche alcuni acidi grassi come l’acido linoleico non sono presenti in maniera sufficienti quando si parla di dieta domestica o alimenti industriali non equilibrati; vanno perciò integrati per mantenere in salute il nostro animale e prevenire lo sviluppo di malattie.

Related Posts

masticativo naturale fatto di legno di albero di caffè
Alimentazione cani e gatti

Masticativi naturali per cani: quali sono i migliori?

Marzo 24, 2024
falsi miti alimentazione cane
Alimentazione cani e gatti

Dieci miti da sfatare sull’alimentazione dei cani

Agosto 12, 2023
Cane mangia una carota
Alimentazione cani e gatti

Verdure adatte alla dieta dei cani

Marzo 24, 2024
cane-mangia-frutta-mela
Alimentazione cani e gatti

Quale frutta è più adatta ai cani?

Marzo 24, 2024
A cosa servono gli snack funzionali per cani e gatti?
Alimentazione cani e gatti

A cosa servono gli snack funzionali per cani e gatti?

Marzo 24, 2024
Vantaggi della dieta grain free per cani
Alimentazione cani e gatti

Perché scegliere una dieta Grain Free per il cane

Marzo 24, 2024
Next Post
cane mangiando un piatto di pasta

Perché i cani non devono mangiare la pasta

Iscriviti alla newsletter di Zampetta Verde

Ricevi informazioni importanti e curiosità sul mondo dei nostri fedelissimi amici a 4 zampe

Hai un cane o un gatto?

Più popolari

  • Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come interpretare colore e consistenza delle feci del cane

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché i cani non devono mangiare la pasta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Argento colloidale per cani e gatti: come usarlo e benefici

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cane maltese: origine e carattere del cane bianco dei porti 

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Novità

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Marzo 8, 2025
Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Novembre 20, 2024
Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Agosto 13, 2024

Il magazine specializzato nella salute e nella cura dei nostri amici a 4 zampe.

    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Privacy Policy

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735

    No Result
    View All Result
    • Cani
      • Razze canine
      • Salute del cane
    • Gatti
      • Razze feline
      • Comportamento del gatto
      • Salute del gatto
    • Alimentazione cani e gatti
    • Igiene e pulizia
    • Viaggi a 4 zampe

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735