No Result
View All Result
Zampetta Verde
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
No Result
View All Result
Zampetta Verde
No Result
View All Result
Home Cani

Cane maltese: origine e carattere del cane bianco dei porti 

Estefanía Gadea by Estefanía Gadea
Agosto 13, 2024
in Cani, Razze canine
0
Cucciolo di cane maltese
Share on FacebookShare on TwitterCondividi tramite WhatsApp

I cani di razza maltese appartengono ad una delle razze di cani di compagnia più antiche e amate in Italia. Piccoli ma molto svegli, sono sempre stati il compagno ideale nelle più svariate avventure dell’uomo. Non lo sapevate? Eh sì, i cani maltese sono sempre stati a fianco di marinai, filosofi, patrizi romani e persino nei salotti rinascimentali.  

Indice

  • Che origini ha il maltese? 
  • Com’è il carattere di un cane maltese?
  • Che tipi di maltese esistono?
  • Che differenza c’è tra maltese e maltese coreano? 
  • Malattie del cane maltese 
  • Lo standard del cane maltese semplificato
  • Gli incroci del maltese più diffusi: Maltipoo e Malshi 
  • Maltipoo: maltese con barboncino 
  • Malshi: maltese con shih tzu

Che origini ha il maltese? 

Di origine mediterranea, questi cani venivano già raffigurati e descritti come fedeli compagni dai greci. Aristotele, infatti, li definì in un suo scritto come “cani bianchi dei porti”. Il nome invece di “maltese” venne loro attribuito successivamente dal latino canes melitæi da “Melita” nome antico con cui ci si riferiva all’odierna città di Mdina, nell’isola di Malta, e che fu fondata dai fenici nel 700 a.C. Le origini però restano ancora incerte poiché il riferimento a Mdina potrebbe anche essere ricondotto ad altre due isole mediterranee: una in Sicilia e l’altra nell’attuale Dalmazia.  

La FCI (Federazione FCI internazionale) sottolinea che il termine “maltese”, con cui oggi viene riconosciuta questa razza, non significa “originario di Malta” bensì relativo al porto o al rifugio, dal vocabolo màlat, che è radice comune a più di un capoluogo marittimo nel mediterraneo. 

Questo cane era molto amato dalle classi nobili dell’antica Grecia e Roma, ed è stato descritto da molti autori classici come Plinio il Vecchio, Aristotele e Strabone. Nel Medioevo, il maltese divenne popolare tra i monaci e le suore, che lo tenevano come animale domestico nei loro conventi. Durante i secoli delle conquiste in America, il maltese è stato un abile cacciatore di topi nelle spedizioni navali partite dall’Europa. Più docile e facile da addestrare rispetto ai felini, questa sua spiccata dote predatoria, lo fece diventare molto popolare nelle navi spagnole che approdavano nelle Americhe. La sua diffusione nel nuovo continente, infatti, lo relaziona direttamente con altre razze a loro simili come il bichon avanese. 

Il maltese è stato anche uno dei preferiti della regina Elisabetta I d’Inghilterra, che lo teneva sempre con sé durante le sue udienze. Nel corso dei secoli, la razza ha subito diverse modifiche; nel XIX secolo, ad esempio, il maltese era più grande e robusto di quanto non sia oggi.

Oggi il cane maltese è molto popolare in tutto il mondo grazie alla sua natura socievole e al suo bell’aspetto. Ideale per chi cerca un compagno fedele, intelligente e affettuoso.

Cane di razza maltese pelo corto
Cane maltese con taglio a pelo corto

Com’è il carattere di un cane maltese?

Il carattere del cane maltese è molto allegro e giocoso. Questi cani amano passare il tempo con la loro famiglia e divertirsi con giochi e attività ludiche che stimolino lo loro intelligenza.  

In casa sono molto protettivi nei confronti dei componenti del nucleo famigliare e cercano sempre il contatto fisico con gli umani.  È importante ricordare che, anche se piccoli, i cani maltesi hanno bisogno di esercizio e non possono essere lasciati in casa da soli per lungo tempo. Devono uscire spesso e fare le loro passeggiate come qualsiasi altro cane. Sono pazienti e tolleranti con i bambini (anche con i più piccoli), se però ritengono di avere subito un’ingiustizia possono offendersi e cambiare atteggiamento per qualche giorno.  

Anche se questi cani sono molto amichevoli con le persone, possono essere timidi o nervosi in presenza di estranei o rumori forti. È raccomandabile educare il cucciolo a socializzare fin dai primi mesi per evitare problemi comportamentali e facilitare l’interazione con i suoi simili.

Che tipi di maltese esistono?

La razza maltese non ha varianti di taglia, esiste solo la razza maltese standard. Forma parte della famiglia dei cani bichon (come il bichon frisé, il coton di Tulear o il bolognese). Le varianti dallo standard ufficiale, come il maltese Toy (purtroppo molto diffuso) non sono accettate dall’ENCI e non costituiscono una razza. Non esistono perciò diversi tipi di maltese.  
 
Il Maltese Toy è in realtà un maltese al di sotto del peso e delle dimensioni naturali a questa razza. Un peso inferiore ai 3 kg nei maltesi è sintomo di patologie genetiche o malnutrizione (come il rachitismo). Non dovrebbero essere venduti né diffusi negli allevamenti. 

Il Bolognese, sebbene a volte scambiato per un tipo di maltese, è in realtà una razza separata. condivide alcune caratteristiche fisiche con il maltese, come il mantello bianco e setoso e la struttura del corpo, ma non si tratta dello stesso cane. 

In alto a sinistra bichon frisé, a destra un cane di razza bolognese e sotto un coton di tulear

Che differenza c’è tra maltese e maltese coreano? 

Il maltese coreano non è un tipo di maltese come non lo è nemmeno l’americano o il russo. Esiste solo una razza maltese ed è quella riconosciuta dalla FCI come linea italiana. Parlare di maltese coreano ha a che fare più che altro con la tipologia del mantello e l’acconciatura. Fate molta attenzione agli allevamenti non ufficiali se avete intenzione di acquistare un cucciolo di maltese. Gli standard della razza servono anche a garantire le condizioni di salute dell’animale.  

Cane maltese con grooming in stile coreano

Malattie del cane maltese 

In linea di massima, il maltese è un cane dalla salute robusta sebbene il suo aspetto possa sembrarci fragile e delicato. Tuttavia, come per il resto di cani, anche il maltese può essere soggetto a diverse malattie che possono compromettere il suo stato di salute e il suo benessere. Alcune di esse, di carattere ereditario, vengono evitate grazie ai test genetici a cui vengono sottoposti gli individui riproduttori prima dell’accoppiamento. Tra queste, è importante certificare l’assenza di predisposizione genetica per: 

  • oculopatie ereditarie (certificato ECVO-FSA) – per evitare lo sviluppo di cataratta e l’atrofia della retina 
  • lussazione della rotula 
  • displasia dell’anca e del gomito 
  • Ipotiroidismo 
  • malattia di von Willebrand (malattia emorragica ereditaria) 
  • sordità neurosensoriale  

La lacrimazione rossa o epifora, molto diffusa nei cani a manto bianco, non costituisce invece un rischio per la loro salute. Si tratta di un fattore problema di indole estetica che può essere risolto con igiene specifica e una corretta alimentazione.

Il maltese, come spesso accade nei cani di piccola taglia, può anche essere soggetto a problemi dentali come la carie e la placca batterica, che possono portare a infezioni e alla perdita dei denti. Per prevenire questi problemi è importante pulire i denti del cane regolarmente con spazzolini specifici per cani e seguire una dieta sana ed equilibrata senza cereali. Esistono anche crocchette per cani di piccola taglia arricchite con microalghe che facilitano l’eliminazione della placca e l’accumulo del tartaro.  

Inoltre, il maltese può essere predisposto ad alcune malattie dermatologiche come la dermatite atopica e le infezioni della pelle. La pulizia e l’igiene del cane maltese è molto importante per prevenire la comparsa di queste problematiche così come i nodi di pelo.

Per prevenire queste e altre malattie (come l’artrosi tipica dei cani anziani) è importante recarsi regolarmente dal veterinario per controlli periodici e seguire un programma di attività fisica adeguato alle sue esigenze.

Cane con lacrimazione rossa o epifora
Cane maltese con epifora

Lo standard del cane maltese semplificato

Il maltese è un cane di piccola taglia, che non dovrebbe superare i 25 centimetri di altezza al garrese. La sua struttura è compatta e armoniosa, con un collo lungo e snello, una schiena corta e dritta, zampe sottili ma robuste e una coda lunga e portata alta. 
 
La testa del maltese è uno dei suoi tratti distintivi: ha un cranio rotondo e un muso lungo e stretto, con un naso nero grande e ben sviluppato. Gli occhi sono grandi, scuri e vivaci, mentre le orecchie a forma di V sono portate alte sulla testa. 
 
Il mantello del maltese è bianco puro e setoso, senza alcuna macchia o segno di altre colorazioni (tranne l’avorio chiaro). Il pelo dovrebbe essere liscio e fluente, senza arricciature o crespo. La rasatura è permessa solo in casi eccezionali.  
 
Lo standard semplificato descrive in modo preciso le sue caratteristiche fisiche e comportamentali, che lo rendono una delle razze preferite da molti amanti dei cani in tutto il mondo. 

Gli incroci del maltese più diffusi: Maltipoo e Malshi 

Proprio per le sue caratteristiche tanto fisiche come comportamentali e le sue doti come cane da guardia casalingo, il maltese è stato volutamente incrociato con altre razze di taglia piccola nella continua ricerca dell’ibrido perfetto (soprattutto negli Stati Uniti). Negli ultimi anni però questi meticci si sono diffusi anche in Italia e in Europa dando luogo a nuove linee non ufficiali ma molto ricercate.

Maltipoo: maltese con barboncino 

Anche se non costituisce una razza a sé, il maltipoo è un esempio di incrocio fra due razze vicine per carattere e taglia molto ben riuscito. La sua diffusione è ormai un dato di fatto ed esistono anche allevamenti che si occupano di far riprodurre questo dolcissimo meticcio. Il maltipoo è un cane ideale per la vita in famiglia, non ha bisogno di molte ore di esercizio ma sì di essere stimolato con il gioco poiché molto intelligente e socievole, caratteristiche in eredità dal maltese.  

Il pelo del maltipoo è molto morbido e va dal riccio tipico del barboncino al mosso. La consistenza del suo pelo (vicina a quella del bichon) così come la mancanza di un sottopelo folto fanno di lui uno dei cani più adatti per chi soffre di allergie.  Le colorazioni del manto vanno dal beige al marrone rossiccio e sono di una bellezza ammagliante. 

Un bellissimo esemplare di maltipoo beige

Malshi: maltese con shih tzu

Cosa potrebbe aggiungere lo shih tzu alla bellezza del maltese? Colori favolosi, eleganza e una predisposizione al gioco ancora più spiccata.  

I malshi sono dei meticci perfetti. Nella sua genetica, si combinano due delle razze di cani più antiche: il maltese risale probabilmente all’epoca dei fenici mentre dello shih tzu si sa fossero i cani più amati della dinastia Ming in Cina (metà XVII secolo).

Lo shih tzu (o cane leone) è originario del Tibet e, anche se piccolo, ama poter stare all’aria aperta e in natura, per cui conferisce al malshi uno spirito più avventuriero e meno pigro rispetto a quello del maltese. Il suo temperamento è anche più posato rispetto alla vivacità tipica dei cuginetti bianchi. Il maltese è un cane molto coraggioso, perciò, abbaia spesso ed è molto adatto come cane da guardia in casa (riesce a dare l’allarme non appena sente una minaccia vicina). I cani malshi condividono con il maltese questa caratteristica oltre che la grande intelligenza e la capacità di essere addestrato. 

cane maltese e shih tzu
Un bellissimo esemplare di Malshi bianco e nero

Fonti consultate:

  • https://www.fci.be/Nomenclature/Standards/065g09-en.pdf
  • https://www.enci.it/media/2337/065.pdf
  • https://es.wikipedia.org/wiki/Federaci%C3%B3n_Cinol%C3%B3gica_Internacional
  • https://www.enci.it/libro-genealogico/razze/maltese
  • https://www.enci.it/media/2178/p_patologiegenetiche.pdf

Related Posts

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano
Cani

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone
Cani

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever
Cani

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
cane bassotto o teckel a pelo corto
Cani

Tipi di cane bassotto: caratteristiche e variazioni di razza

Gennaio 31, 2024
come educare un cucciolo di cane sin dai primi mesi
Cani

Come educare un cucciolo di cane: guida per i primi mesi 

Ottobre 23, 2023
Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 
Cani

Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 

Settembre 28, 2023
Next Post
La leishmaniosi nel cane: che cos’è, trasmissione e prevenzione

La leishmaniosi nel cane: che cos’è, trasmissione e prevenzione

Iscriviti alla newsletter di Zampetta Verde

Ricevi informazioni importanti e curiosità sul mondo dei nostri fedelissimi amici a 4 zampe

Hai un cane o un gatto?

Più popolari

  • Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come interpretare colore e consistenza delle feci del cane

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché i cani non devono mangiare la pasta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Argento colloidale per cani e gatti: come usarlo e benefici

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cane maltese: origine e carattere del cane bianco dei porti 

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Novità

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Marzo 8, 2025
Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Novembre 20, 2024
Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Agosto 13, 2024

Il magazine specializzato nella salute e nella cura dei nostri amici a 4 zampe.

    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Privacy Policy

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735

    No Result
    View All Result
    • Cani
      • Razze canine
      • Salute del cane
    • Gatti
      • Razze feline
      • Comportamento del gatto
      • Salute del gatto
    • Alimentazione cani e gatti
    • Igiene e pulizia
    • Viaggi a 4 zampe

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735