No Result
View All Result
Zampetta Verde
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
No Result
View All Result
Zampetta Verde
No Result
View All Result
Home Cani

Come proteggere i cuscinetti dei cani dalle aggressioni esterne

Estefanía Gadea by Estefanía Gadea
Marzo 24, 2024
in Cani, Salute del cane
0
Un cuscinetto plantare in salute è lucido e brillante
Share on FacebookShare on TwitterCondividi tramite WhatsApp

Indice

  • A cosa servono i cuscinetti plantari?
  • Perché è importante proteggere i polpastrelli?
  • Principali agenti esterni che possono deteriorare la barriera protettiva naturale dei cuscinetti
  • Malattie che possono compromettere la salute dei polpastrelli
  • Importanza della diagnosi differenziali e della prevenzione

A cosa servono i cuscinetti plantari?

La parte inferiore della zampa del cane è costituita da una zona priva di pelo molto importante e delicata: i cuscinetti plantari (chiamati anche polpastrelli). Questo tessuto dall’apparenza imbottito e liscio e morbido al nostro tatto, svolge delle funzioni essenziali per la salute del cane molto spesso misconosciute. Nello specifico:

  • Sono l’unico mezzo attraverso il quale il cane espelle il sudore tramite le ghiandole sudoripare che contribuiscono alla loro idratazione.
  • Ammortizzano l’impatto del peso del cane sulla zampa quando corre o salta o affronta degli ostacoli del terreno.
  • Servono a mantenere l’equilibrio e la giusta posizione del corpo (propriocezione).
  • Sono coinvolti nella regolazione della temperatura interna grazie ai segnali che sono in grado di inviare al cervello attraverso le numerose terminazioni nervose e abbondante irrigazione sanguigna di cui sono composti.
  • Proteggono le unghie da traumi fisici e ferite.

Lo strato calloso più superficiale, quando in salute, ha un aspetto lucido e brillante che è dovuto alla secrezione proveniente dalle ghiandole sudoripare il cui compito è quello di mantenerli idratati. Il loro colore dipende direttamente dalla pigmentazione epidermica per cui è normale trovare zone rosa depigmentate se il nostro cane ha macchie di diverso colore o bianche lungo la cute o il manto.

I polpastrelli possono avere zone di colore rosa
Alcuni cani possono avere zone di colorazione rosa
Polpastrelli dall'aspetto ruvido
Aspetto dei polpastrelli ruvidi e deidratati

Quando il loro aspetto è invece spento e si mostrano ruvidi e secchi al tatto è il momento di intervenire poiché l’azione naturale delle ghiandole non è sufficiente a contrastare le eventuali aggressioni esterne che hanno provocato uno squilibrio nell’idratazione.  E quando la secchezza diventa eccesiva provocando screpolature profonde e dolorose, l’uso di una pomata curativa specifica per questa zona così delicata delle zampe del cane costituisce il trattamento più adatto.

Perché è importante proteggere i polpastrelli?

Un polpastrello screpolato provoca dolore e può derivare nella formazione di tagli e ferite che a sua volta possono veicolare infezioni. Inoltre, quando le funzioni di ammortizzazione di ostacoli dei cuscinetti vengono compromesse, l’impatto del peso dell’animale ricadrebbe maggiormente sulle articolazioni che ne risentirebbero nel tempo. Il risultato nel peggiore dei casi è la zoppia nonché la riluttanza al movimento.

Principali agenti esterni che possono deteriorare la barriera protettiva naturale dei cuscinetti

  • Traumi meccanici o fisici: sono i più frequenti e possono provocare tagli e ferite molto dolorose.
  • Asfalto e pavimentazioni troppo ruvide, per sfregamento.
  • Temperature troppo calde o troppo fredde. Provocano scottature (sabbia o asfalto d’estate) e abrasioni (neve e sale durante l’inverno).
  • Corpi estranei come spine o i forasacchi.

Malattie che possono compromettere la salute dei polpastrelli

  • Ipercheratosi. Si presenta sotto forma di screpolature profonde e formazioni cheratinose sui cuscinetti e il tartufo. Può essere ereditaria o comparire in età avanzata
  • Pododermatite: formazione dei cosiddetti corn piccole zone più dure che si comportano come corpi estranei
  • Infezioni di tipo virale (Papilloma virus) o batterico
  • Reazioni allergiche: gonfiore e prurito eccessivo

Importanza della diagnosi differenziali e della prevenzione

La prevenzione e la corretta idratazione di questa delicata zona dell’anatomia del cane è la scelta migliore.   In caso di persistenza o peggioramento dei sintomi, il consiglio è quello di rivolgersi ad un veterinario per scartare le possibili malattie sopra citate. Una volta determinata la causa scatenante dei sintomi, si può passare all’applicazione di una pomata lenitiva che sia in grado di alleviare il dolore e coadiuvare nella guarigione

Related Posts

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano
Cani

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone
Cani

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever
Cani

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
cane bassotto o teckel a pelo corto
Cani

Tipi di cane bassotto: caratteristiche e variazioni di razza

Gennaio 31, 2024
come educare un cucciolo di cane sin dai primi mesi
Cani

Come educare un cucciolo di cane: guida per i primi mesi 

Ottobre 23, 2023
Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 
Cani

Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 

Settembre 28, 2023
Next Post
Manto lucido e sano gatto

Cure e alimentazione per un pelo lucido nel gatto

Iscriviti alla newsletter di Zampetta Verde

Ricevi informazioni importanti e curiosità sul mondo dei nostri fedelissimi amici a 4 zampe

Hai un cane o un gatto?

Più popolari

  • Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come interpretare colore e consistenza delle feci del cane

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché i cani non devono mangiare la pasta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Argento colloidale per cani e gatti: come usarlo e benefici

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cane maltese: origine e carattere del cane bianco dei porti 

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Novità

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Marzo 8, 2025
Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Novembre 20, 2024
Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Agosto 13, 2024

Il magazine specializzato nella salute e nella cura dei nostri amici a 4 zampe.

    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Privacy Policy

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735

    No Result
    View All Result
    • Cani
      • Razze canine
      • Salute del cane
    • Gatti
      • Razze feline
      • Comportamento del gatto
      • Salute del gatto
    • Alimentazione cani e gatti
    • Igiene e pulizia
    • Viaggi a 4 zampe

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735