No Result
View All Result
Zampetta Verde
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
No Result
View All Result
Zampetta Verde
No Result
View All Result
Home Cani

L’artrosi nel cane: cure e trattamento dei sintomi

Estefanía Gadea by Estefanía Gadea
Marzo 24, 2024
in Cani, Salute del cane
0
L’artrosi nel cane: cure e trattamento dei sintomi
Share on FacebookShare on TwitterCondividi tramite WhatsApp

L’artrosi canina è una patologia cronica di tipo degenerativo che comporta l’usura graduale dei tessuti articolari. Il processo vede consumata la cartilagine che ricopre l’intera articolazione più velocemente di quanto l’organismo possa riprodurla, lasciando scoperto il tessuto osseo che finisce col deformarsi e provocare forti dolori durante la deambulazione.

L’artrosi ha un’incidenza di circa il 20% e la sua comparsa è indipendente dall’età del cane. Tuttavia, esistono alcuni fattori come il sovrappeso del cane o l’eccessiva attività fisica che possono aggravare la malattia accelerando l’apparizione dei sintomi.

L’artrosi è un disturbo cronico e irreversibile, ciò significa che può essere trattato e i suoi sintomi attenuati ma non si potrà mai guarire. La sola terapia possibile è quella palliativa e di prevenzione. Non esiste una cura che possa porre fine alla malattia. L’artrosi non va inoltre confusa con l’artrite. Queste due patologie vengono spesso confuse ma hanno cause e sintomi diversi. L’artrite causa l’infiammazione dei tessuti delle articolazioni ed è provocata dal sistema immune o da agenti infettivi (virus, batterie). Le zone colpite da queste due malattie sì possono essere le stesse e – in taluni casi- possono verificarsi insieme: Il danno provocato alla cartilagine a causa del processo infiammatorio di una artrite può indebolire abbastanza il tessuto da provocare la comparsa di una artrosi articolare ma sono due decorsi diversi e non vanno mai confusi. Inoltre, l’artrite provoca un tipo di dolore diverso che peggiora da fermi. Le zone più soggette nel cane allo sviluppo dell’artrosi sono l’anca e le zampe posteriori.

Indice

  • Come distinguere l’artrosi da l’artrite?
  • Cosa provoca l’artrosi e perché e così spesso diagnosticata nei cani anziani?
  • Quali sono i sintomi dell’artrosi?
  • L’importanza della diagnosi e della prevenzione
  • Come alleviare i sintomi dell’artrosi con l’alimentazione

Come distinguere l’artrosi da l’artrite?

L’artrite è un’infiammazione reumatoide causata da un agente patogeno o dal proprio sistema immune. Provoca un dolore altalenante e una sensazione di indebolimento generale dei muscoli che peggiora da fermi. L’artrosi è una patologia cronica degenerativa dove il movimento e l’usura delle giunture hanno un ruolo fondamentale. In quest’ultima, è il movimento la causa scatenante del dolore dovuto alla deformazione ossea dell’articolazione.

Cosa provoca l’artrosi e perché e così spesso diagnosticata nei cani anziani?

Trai fattori scatenanti dell’artrosi troviamo elementi genetici (alcune razze di cani hanno certa predisposizione allo sviluppo di malattie ortopediche), displasie e altri traumi articolari. Mentre sono da considerare fattori aggravanti il sovrappeso e l’eccessivo sforzo fisico prolungato. Infatti, se il cane è obeso all’usura della cartilagine provocata dalla malattia si somma l’effetto del peso che aumenterà gli effetti degenerativi e il dolore. Per lo stesso motivo, i troppi sforzi di natura fisica possono peggiorare il decorso della malattia accelerandolo.

L’aggravarsi dei sintomi con l’età è il principale motivo per il quale viene spesso diagnosticata nei cani anziani ma la sua comparsa è in realtà indipendente dall’età. Alcune razze, come i cani bassotti, possono essere soggetti allo sviluppo di problemi di tipo articolare a causa della loro particolare forma fisica.

Quali sono i sintomi dell’artrosi?

Per capire se il nostro cane ha l’artrosi dobbiamo fare attenzione ai cambiamenti nel suo comportamento. Queste sono le situazioni su cui stare allerta:

  • Cammina in modo strano: il cane cercherà di evitare il dolore spostando il peso verso le zampe anteriori o quelle non colpite. (Posizioni antalgiche)
  • Pigrizia, cambiamenti di umore, perdita di appetito.
  • Difficoltà a salire e scendere le scale
  • Reagisce aggressivamente alle coccole nelle zone affette come le articolazioni
  • Resta indietro durante le passeggiate
  • Preferisce stare sdraiato piuttosto che seduto o in piedi

L’importanza della diagnosi e della prevenzione

È consigliabile una visita dal medico veterinario specialista nei primi mesi di vita del cucciolo (3-4 mesi) per avere conferma della malattia ed eventualmente intervenire di forma chirurgica. Alcune di queste operazioni non sono più attuabili in età adulta, perciò, è molto importante agire tempestivamente.

La diagnosi precoce dell’artrosi può aiutare a prevenire le forme più severe della malattia

Come alleviare i sintomi dell’artrosi con l’alimentazione

Oltre alla cura farmacologica che il veterinario ci prescriverà, esistono alcune soluzioni naturali che possono alleviare la sofferenza provocata dal dolore grazie alla presenza di sostanze antiinfiammatorie naturali.

Gli integratori per la condroprotezione sono un’ottima forma di prevenzione e il cibo umido alla canapa biologica aiuterà a calmare i processi di infiammazione dei tessuti e il dolore nei cani già malati.

Anche l’artiglio del diavolo è una valida alternativa naturale per il trattamento localizzato e di manutenzione del dolore articolare cronico.

Tags: Canapa

Related Posts

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano
Cani

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone
Cani

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever
Cani

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
cane bassotto o teckel a pelo corto
Cani

Tipi di cane bassotto: caratteristiche e variazioni di razza

Gennaio 31, 2024
come educare un cucciolo di cane sin dai primi mesi
Cani

Come educare un cucciolo di cane: guida per i primi mesi 

Ottobre 23, 2023
Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 
Cani

Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 

Settembre 28, 2023
Next Post
Benefici dell'uso di argento colloidale per cani e gatti

Argento colloidale per cani e gatti: come usarlo e benefici

Iscriviti alla newsletter di Zampetta Verde

Ricevi informazioni importanti e curiosità sul mondo dei nostri fedelissimi amici a 4 zampe

Hai un cane o un gatto?

Più popolari

  • Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come interpretare colore e consistenza delle feci del cane

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché i cani non devono mangiare la pasta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Argento colloidale per cani e gatti: come usarlo e benefici

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cane maltese: origine e carattere del cane bianco dei porti 

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Novità

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Marzo 8, 2025
Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Novembre 20, 2024
Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Agosto 13, 2024

Il magazine specializzato nella salute e nella cura dei nostri amici a 4 zampe.

    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Privacy Policy

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735

    No Result
    View All Result
    • Cani
      • Razze canine
      • Salute del cane
    • Gatti
      • Razze feline
      • Comportamento del gatto
      • Salute del gatto
    • Alimentazione cani e gatti
    • Igiene e pulizia
    • Viaggi a 4 zampe

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735