No Result
View All Result
Zampetta Verde
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
No Result
View All Result
Zampetta Verde
No Result
View All Result
Home Alimentazione cani e gatti

Masticativi naturali per cani: quali sono i migliori?

Estefanía Gadea by Estefanía Gadea
Marzo 24, 2024
in Alimentazione cani e gatti
0
masticativo naturale fatto di legno di albero di caffè
Share on FacebookShare on TwitterCondividi tramite WhatsApp

Cosa sono i masticativi naturali e perché fanno bene?

I masticativi per cani sono uno strumento molto utile nella manutenzione dell’igiene e della pulizia orale del cane. Utili a scaricare lo stress dell’animale, quelli naturali, elaborati utilizzando carne e pezzi di preda, sono anche un’ottima risorsa per la pulizia meccanica di denti e gengive. Lo sfregamento meccanico che si produce mentre l’animale sgranocchia il masticativo, serve a rimuovere la placca accumulata fra i denti durante i pasti, prevenendo la formazione di tartaro, di forma naturale e senza creare alcun trauma nell’animale. 

Quanti tipi di masticativi per cani ci sono? 

Bisogna subito distinguere fra masticativi naturali e non. Esistono in commercio di ogni tipo e materiale, quelli sintetici, elaborati per esempio in silicone, plastica o altri polimeri artificiali, portano con sé il rischio che dei piccoli pezzi si stacchino e il cane finisca col ingoiarli. Inoltre, l’eccessiva durezza di questi materiali può provocare il sanguinamento delle gengive, esponendo l’animale ad eventuali infezioni. 

Sono da preferire dunque quei masticativi del tutto naturali, ovvero, fatti a partire di pezzi di presa essiccati e/o elaborati con materie prime 100% naturali, come le corna di cervo, gli ossi in gomma naturale o la radice di erica.  

Per fare una lista non esaustiva, i più adatti sono:

  • Legnetti naturali: fatti con legno di ulivo, albero di caffè o vite. Si tratta di pezzi di legno, arrotondati e appositamente trattati per non creare schegge durante la masticazione ed essere friabili. Spesso sono imbevuti nell’olio di oliva per renderli più appetibili. 
  • Pezzi di preda essiccati: come la trachea di manzo, le orecchie da coniglio, la coda di manzo o la trippa verde di agnello. 
  • Stick dentali a base di latte di Yak: molto ricchi in calcio e apprezzatissimi dai cani. Da considerarsi un alimento complementare e non solo un masticativo, date le sue proprietà nutrizionali. Fate attenzione alla composizione, i veri ossi di yak non sono fatti con latte di mucca. 
  • Radice di Erica: per le mandibole più forti e resistenti. La radice di erica si è dimostrata anche utile come antinfiammatorio leggero nel trattamento di alcune malattie croniche di tipo autoimmune come l’artrite reumatoide o l’infiammazione gastrointestinale.
  • Corna di cervo:  il più resistente fra i masticativi, fatti a partire dalla muta stagionale delle corna di cervo, sono adatti ai cani con forte tendenza alla masticazione, particolarmente reattivi e di taglia medio-grande. Da preferire i pezzi con il taglio longitudinale, più facili da sgranocchiare. 
  • Snack di frutta e verdura cruda essiccata: utilizzati anche come integratori alimentari per l’elevata percentuale di fibre naturali e vitamine e l’alternativa ideale per cani sensibili o con malattie sistemiche come il diabete. Si trovano strisce di cocco, papaya, patata dolce, ecc. 
  • Sardine o pesce essiccato: fonte naturale di acidi grassi essenziali come l’Omega 3, fondamentale per la salute cardiovascolare. 

Tutti i masticativi naturali per cani di origine animale, sono da considerarsi un complemento dietetico, così come quelli a base di verdura o frutta. Non vanno dunque somministrati in grosse quantità né intesi come sostituti dei pranzi. 

Prima di scegliere una di queste opzioni per il proprio animale, è bene informarsi imparando come leggere l’etichetta nutrizionale del prodotto per accertarsi che non ci siano altri ingredienti in aggiunta quali: cereali, farine animali, scarti di macellazione e/o conservanti e additivi artificiali come i il BHT (butilidrossitoulene) o il BHA (butilidrossianisolo) che possano compromettere la salute del nostro cane in quanto in grado di provocare effetti collaterali gravi nel lungo utilizzo, come lesioni epatiche o renali. Un prodotto di qualità utilizzerà al loro posto antiossidanti naturali come i tocoferoli (Vitamina E) o l’acido ascorbico (Vitamina C). 

finte ossa fatte di pelle di bufalo

Non utilizzate mai le finte ossa di pelle di bufalo, molto diffuse fra gli store della grande distribuzione poiché non sono in realtà naturali. Sono il risultato di un lungo processo di fabbricazione industriale che prevede l’elaborazione di pellame di scarto con l’aggiunta di sostanze dal dubbio origine e scarsa qualità. Non c’è da estraniarsi se il prezzo di questi sottoprodotti è così basso rispetto ad uno snack naturale fatto a partire di sola carne animali di alta qualità. 

Per ultimo, alcune opzioni “vegetali” proposte dal mercato non sono tali e nascondono dietro formule ricche di zuccheri e carboidrati, vi ricordiamo che i cereali devono essere assunti in piccole proporzioni e sempre all’interno di una dieta bilanciata. Il riso integrale così come altri pseudocereali come l’avena, vengono utilizzati spesso come riempitivi naturali e non costituiscono un pericolo.

Related Posts

falsi miti alimentazione cane
Alimentazione cani e gatti

Dieci miti da sfatare sull’alimentazione dei cani

Agosto 12, 2023
Cane mangia una carota
Alimentazione cani e gatti

Verdure adatte alla dieta dei cani

Marzo 24, 2024
cane-mangia-frutta-mela
Alimentazione cani e gatti

Quale frutta è più adatta ai cani?

Marzo 24, 2024
A cosa servono gli snack funzionali per cani e gatti?
Alimentazione cani e gatti

A cosa servono gli snack funzionali per cani e gatti?

Marzo 24, 2024
Vantaggi della dieta grain free per cani
Alimentazione cani e gatti

Perché scegliere una dieta Grain Free per il cane

Marzo 24, 2024
Semi di canapa per cani e gatti
Alimentazione cani e gatti

Cibo alla canapa per cani e gatti : benefici e proprietà nutrizionali

Marzo 24, 2024
Next Post
Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 

Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 

Iscriviti alla newsletter di Zampetta Verde

Ricevi informazioni importanti e curiosità sul mondo dei nostri fedelissimi amici a 4 zampe

Hai un cane o un gatto?

Più popolari

  • Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come interpretare colore e consistenza delle feci del cane

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché i cani non devono mangiare la pasta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Argento colloidale per cani e gatti: come usarlo e benefici

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cane maltese: origine e carattere del cane bianco dei porti 

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Novità

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Marzo 8, 2025
Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Novembre 20, 2024
Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Agosto 13, 2024

Il magazine specializzato nella salute e nella cura dei nostri amici a 4 zampe.

    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Privacy Policy

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735

    No Result
    View All Result
    • Cani
      • Razze canine
      • Salute del cane
    • Gatti
      • Razze feline
      • Comportamento del gatto
      • Salute del gatto
    • Alimentazione cani e gatti
    • Igiene e pulizia
    • Viaggi a 4 zampe

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735