No Result
View All Result
Zampetta Verde
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
No Result
View All Result
Zampetta Verde
No Result
View All Result
Home Alimentazione cani e gatti

I benefici dell’Aloe Vera per cani e gatti

Estefanía Gadea by Estefanía Gadea
Marzo 24, 2024
in Alimentazione cani e gatti
0
Pianta di aloe vera naturale

L'Aloe Vera ha preziose proprietà benefiche per l'organismo

Share on FacebookShare on TwitterCondividi tramite WhatsApp

Esistono diverse tipologie di piante di aloe, tra tutte, la più famosa e diffusa in ambito terapeutico è la barbadensis o aloe vera che conosciamo perché presente in un gran numero di prodotti cosmetici.

Esiste anche una varietà, la arborescens, più ricca di principi attivi rispetto alla barbadensis ma meno sfruttata proprio per le dimensioni più piccole delle sue foglie e la minor quantità di polpa contenuta nelle foglie; meno conveniente da un punto di vista commerciale.

Il gel trasparente che può essere ricavato dall’interno dell’aloe ha delle proprietà uniche per quanto riguarda idratazione e cicatrizzazione dei tessuti. Può essere utilizzato come protettore della mucosa gastrica, buccale e intestinale, oltre ad essere un eccellente lenitivo per la pelle in caso di bruciatura. Per gli animali, si tratta anche di un ottimo integratore con il quale agevolare il transito intestinale e prevenire certe malattie.

L’estratto di questa mucillaggine, venduto come gel puro, non deve mai contenere altre parti della pianta come la corteccia o il liquido marrone che da essa trasuda quando viene tagliata una foglia. Questo perché, questo succo, è ricco di sostanze che possono risultare irritanti se applicate localmente sulla pelle e lassative se vengono assunte. I responsabili di questo effetto a favore della motilità intestinale sono gli antrachinoni, principi attivi che si trovano in alta concentrazione nella parte esterna delle foglie.

taglio di foglie di aloe vera con gel
La polpa interna delle foglie è ciò che costituisce il gel lenitivo che conosciamo come aloe

Per quanto riguarda invece le proprietà nutrienti dell’aloe, se mescolata col cibo, questa pianta è in grado di apportare alla dieta tutti gli amminoacidi essenziali. Inoltre, la forte presenza di collagene nella sua composizione proporziona un effetto antinvecchiamento che ristabilizza le fibre di questa proteina naturale, fondamentale per la salute del tessuto connettivo extracellulare.

L’intero complesso di aloe, non solo il gel, è ricco di vitamine (gruppi A, C, E e B) e minerali, nello specifico: potassio, ferro, calcio, fosforo, sodio, magnesio, manganese, rame, zinco, cromo, selenio e germanio. Quest’ultimo, è in grado di migliore il metabolismo cellulare, favorendo l’ossigenazione del sangue. Aiuta le cellule a liberarsi dei radicali liberi e di altre sostanze tossiche come i metalli pesanti.

Nell’ambito alimentare, un altro effetto positivo dell’integrazione dei pasti con aloe è quello dell’abbassamento dell’iperglicemia in soggetti con elevati indici glicemici. Non rappresentando nessun pericolo però per i soggetti sani, dato che agisce soltanto in caso di eccesso.

Nel dettaglio, possiamo somministrare questo super alimento ai nostri animali, direttamente in bocca o mescolandolo con il loro cibo preferito. L’aloe non ha un buon odore ed è un po’ acidulo, può essere necessario addolcirlo per evitare il rifiuto. Come alternativa, in commercio, si trovano ottimi prodotti a base di aloe che possono essere utilizzati come qualsiasi altro integratore alimentare.

Per approfondire di più sugli effetti benefici dell’aloe su cani e gatti si consiglia la lettura di “La Salute di Cani e Gatti con l’Aloe Vera” del medico veterinario Roberto Setti, edito da Gruppo Macro.

cane felice e in salute
La salute del tuo cane rende felice anche te

Related Posts

masticativo naturale fatto di legno di albero di caffè
Alimentazione cani e gatti

Masticativi naturali per cani: quali sono i migliori?

Marzo 24, 2024
falsi miti alimentazione cane
Alimentazione cani e gatti

Dieci miti da sfatare sull’alimentazione dei cani

Agosto 12, 2023
Cane mangia una carota
Alimentazione cani e gatti

Verdure adatte alla dieta dei cani

Marzo 24, 2024
cane-mangia-frutta-mela
Alimentazione cani e gatti

Quale frutta è più adatta ai cani?

Marzo 24, 2024
A cosa servono gli snack funzionali per cani e gatti?
Alimentazione cani e gatti

A cosa servono gli snack funzionali per cani e gatti?

Marzo 24, 2024
Vantaggi della dieta grain free per cani
Alimentazione cani e gatti

Perché scegliere una dieta Grain Free per il cane

Marzo 24, 2024
Next Post
gatto si strofina sull'erba gatta

Effetti dell'erba gatta e altre erbe medicinali nei gatti

Iscriviti alla newsletter di Zampetta Verde

Ricevi informazioni importanti e curiosità sul mondo dei nostri fedelissimi amici a 4 zampe

Hai un cane o un gatto?

Più popolari

  • Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come interpretare colore e consistenza delle feci del cane

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Argento colloidale per cani e gatti: come usarlo e benefici

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché i cani non devono mangiare la pasta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Razze di gatto nero: dal colore degli occhi al tipo di manto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Novità

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Marzo 8, 2025
Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Novembre 20, 2024
Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Agosto 13, 2024

Il magazine specializzato nella salute e nella cura dei nostri amici a 4 zampe.

    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Privacy Policy

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735

    No Result
    View All Result
    • Cani
      • Razze canine
      • Salute del cane
    • Gatti
      • Razze feline
      • Comportamento del gatto
      • Salute del gatto
    • Alimentazione cani e gatti
    • Igiene e pulizia
    • Viaggi a 4 zampe

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735