No Result
View All Result
Zampetta Verde
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
No Result
View All Result
Zampetta Verde
No Result
View All Result
Home Cani

L’alimentazione nel cucciolo: dallo svezzamento alla dieta adulta

Estefanía Gadea by Estefanía Gadea
Marzo 24, 2024
in Cani, Cuccioli
0
cuccioli di cane
Share on FacebookShare on TwitterCondividi tramite WhatsApp

L’arrivo di un nuovo cucciolo in casa può generare molti dubbi per quanto riguarda le prime cure e attenzioni. L’alimentazione in questi primi mesi può essere complicata e dobbiamo fare molta attenzione sia alle abitudini già acquisite del cucciolo (viene da un allevamento? cosa mangiava finora?) sia alla qualità e quantità di cibo che gli forniamo. La fase dello svezzamento è, senza dubbio, fondamentale per lo sviluppo di un sistema digerente sano.

Indice

  • Dallo svezzamento alle prime pappe
    • Quando è giusto staccare un cucciolo dal latte materno e cominciare con lo svezzamento?
    • Quante volte al giorno mangiano i cuccioli?
  • Tipi di dieta da seguire: casalinga e BARF vs crocchette e pranzetti umidi
    • È meglio il cibo umido o le crocchette? Posso alternarli nella dieta del cucciolo?
    • Vantaggi della dieta mista?
    • Considerazioni sulle diverse taglie e dimensioni dei cuccioli

Dallo svezzamento alle prime pappe

La fase di svezzamento è determinante nel corretto sviluppo del microbiota intestinale. Se non si presta la giusta attenzione a questa fase, le conseguenze per il cane possono essere serie sia in fase di crescita che durante la vita adulta. Le malattie infiammatoria croniche come l’IBD o il mal funzionamento del sistema immune sono soltanto due delle possibili complicazioni a cui si potrebbe far fronte. La fase di transizione verso il cibo solido è quella che maggiormente influenza la biodiversità dei cosiddetti batteri “buoni” che compongono il microbiota intestinale del cucciolo.

Una mamma insieme al suo piccolo cucciolo

Quando è giusto staccare un cucciolo dal latte materno e cominciare con lo svezzamento?

Qui è necessario fare una premessa: se il cucciolo provenisse da un allevamento professionale, il piccolo dovrebbe già essere stato già svezzato dagli allevatori prima del suo arrivo in casa. Se invece si trattasse di una cucciolata casalinga, dovremmo prima assicurarci che il tempo passato insieme alla mamma sia stato sufficiente a creare le condizioni ottimali per il passaggio alla pappa solida. Lo svezzamento non dovrebbe mai cominciare prima delle 4 settimane di vita e deve essere eseguito di forma graduale attraverso l’utilizzo di un alimento semisolido che progressivamente andrà a sostituire il latte materno. Questo composto dovrà essere somministrato al cagnolino prima di quello a base di latte materno per meglio monitorare la quantità di cibo assunto da parte di ciascun cucciolo e così registrare i dati di crescita ovvero i grammi di peso acquisito ogni giorno.

 Il cibo da utilizzare per creare questo alimento semi solido dovrà essere un prodotto completo dal punto di vista nutrizionale e specifico per i cuccioli in fase di transizione. Esistono sul mercato diverse opzioni sotto forma di pappe umide o anche di latte in polvere. Nel caso si decida di seguire una dieta di tipo casalingo è molto importante farsi affiancare da un veterinario nutrizionista onde evitare carenze nutrizionali importanti.

Quando si arriva alla 6-7 settimana si conclude questa fase e si può passare ad un’alimentazione solida che escluda il latte materno. Quindi, lo svezzamento del cucciolo dovrebbe concludersi entro i primi due mesi di vita cioè entro le 8 settimane. È molto importante monitorare la crescita e il peso dei cuccioli durante la fase di transizione, essere seguiti da un nutrizionista è il metodo più sicuro.

Le tempistiche standard sono le seguenti:

Fase dello svezzamentoEtà del caneTipo di alimentazione
Inizio fase di transizione4 settimaneSemisolido + Latte materno
Fine fase di transizione6-7 settimaneIntroduzione cibo solido
Svezzamento concluso8 settimaneCibo solido per cuccioli
Fonti consultate: La fase di svezzamento dal punto di vista del nutrizionista, www.myvetdiet.it

Quante volte al giorno mangiano i cuccioli?

In linea di massima, si consigliano:

  • Dalla fine dello svezzamento e fino ai 3 mesi: 4 pasti al giorno
  • Dai 3 mesi ai 6 mesi di vita: 3 pasti
  • Dai 6 mesi di vita in poi: 2 pasti al giorno

Tipi di dieta da seguire: casalinga e BARF vs crocchette e pranzetti umidi

Una volta svezzato, il cucciolo mangerà per qualche settimana in regime semi liquido finché non passerà al cibo solido vero e proprio. Arrivati a questo punto, dovremmo fare una scelta molto importante che riguarderà il futuro del nostro cane: dieta casalinga o crocchette? Ci sarebbe anche una terza, quella di intraprendere una dieta BARF ma in questo caso, dovremmo essere molto sicuri di poter dedicare tempo e risorse all’alimentazione del nostro animale. Questo tipo di dieta, a base di carne cruda, se è vero che apporta certi vantaggi all’animale, non va di certo presa alla leggera e richiede l’affiancamento di un esperto in nutrizione.

Se invece decidiamo seguire una dieta casalinga, saremo noi stessi a educare il nostro cucciolo e preparare i pranzetti umidi in casa, anche qui, bisognerà tenere presente, prima di decidersi, se sarà possibile in futuro avere tutto quel tempo da dedicare a quest’attività. Altro aspetto molto importante da considerare se si sceglie questo tipo di dieta, è quello delle quantità e degli integratori alimentari che ogni tanto dovremo aggiungere per non far mancare vitamine e sostanze nutrizionali essenziali ai nostri cani. Anche questo tipo di alimentazione richiederebbe l’affiancamento di un esperto in nutrizione animale (che ci fornirà un piano nutrizionale bilanciato) oppure, l’utilizzo di pranzetti umidi completi già pronti e cucinati al vapore disponibili sugli store online specializzati. Si tratta di prodotti elaborati con la totalità degli ingredienti naturali e di qualità alimentare (in origini destinati al consumo umano) e che possono essere alternati senza problemi alle pappe cucinate da noi.

Se si decidesse di optare per una dieta a base di cibo secco, allora dovremo scegliere un tipo di crocchetta appositamente sviluppata per rinforzare il processo di crescita nei cuccioli. La cosa che vi consigliamo di fare, in questo caso, è quella di scegliere un prodotto di un marchio che lavori soltanto con ingredienti dichiarati e di qualità, evitando quei prodotti commerciali con elevate percentuali di farine e derivati presenti sull’etichetta. Le crocchette puppy possono essere somministrate a partire dai 3 mesi e fino ai 12.

È meglio il cibo umido o le crocchette? Posso alternarli nella dieta del cucciolo?

La verità è che entrambi i tipi di cibo vanno bene a condizione che soddisfino i bisogni nutrizionali del cane di forma completa. Combinare o alternare il cibo umido alle crocchette può rendere più appetibile il momento del pranzo. L’apporto di liquidi è maggiore tramite il cibo umido per cui se dobbiamo invogliare il cane a bere dell’acqua quest’opzione potrebbe esserci di aiuto. Dall’altra parte, le crocchette aiutano a mantenere puliti i denti posteriori e prevenire la formazione del tartaro tramite la masticazione. Sono, inoltre, più facili di conservare e trasportare. L’ultima scelta ricade dunque sulle nostre preferenze o su ciò che il nostro cane gradisse di più.

Vantaggi della dieta mista?

Il principale vantaggio è quello di non rendere il nostro animale dipendente da un solo tipo di cibo, alternare qualche pappa umida alle crocchette potrebbe essere la scelta migliore.

Attenzione però alle proporzioni, cibo umido e crocchette hanno densità diverse per cui le dosi giornaliere saranno diverse ebbene consultare sempre la tabella nutrizionale riportata sul retro delle confezioni.

Considerazioni sulle diverse taglie e dimensioni dei cuccioli

Altro aspetto molto importante è quello della dimensione del cucciolo. Le razze di taglia grande spesso hanno bisogno di integrare alcune sostanze necessarie allo sviluppo delle articolazioni e della muscolatura. Il loro organismo è sottoposto infatti ad una crescita notevole in tempi abbastanza ridotti.

Related Posts

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano
Cani

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone
Cani

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever
Cani

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
cane bassotto o teckel a pelo corto
Cani

Tipi di cane bassotto: caratteristiche e variazioni di razza

Gennaio 31, 2024
come educare un cucciolo di cane sin dai primi mesi
Cani

Come educare un cucciolo di cane: guida per i primi mesi 

Ottobre 23, 2023
Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 
Cani

Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 

Settembre 28, 2023
Next Post
gatto anziano di razza europea

Le malattie più frequenti nel gatto anziano

Iscriviti alla newsletter di Zampetta Verde

Ricevi informazioni importanti e curiosità sul mondo dei nostri fedelissimi amici a 4 zampe

Hai un cane o un gatto?

Più popolari

  • Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come interpretare colore e consistenza delle feci del cane

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché i cani non devono mangiare la pasta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Argento colloidale per cani e gatti: come usarlo e benefici

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cane maltese: origine e carattere del cane bianco dei porti 

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Novità

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Marzo 8, 2025
Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Novembre 20, 2024
Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Agosto 13, 2024

Il magazine specializzato nella salute e nella cura dei nostri amici a 4 zampe.

    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Privacy Policy

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735

    No Result
    View All Result
    • Cani
      • Razze canine
      • Salute del cane
    • Gatti
      • Razze feline
      • Comportamento del gatto
      • Salute del gatto
    • Alimentazione cani e gatti
    • Igiene e pulizia
    • Viaggi a 4 zampe

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735