No Result
View All Result
Zampetta Verde
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
  • Cani
    • Razze canine
    • Salute del cane
  • Gatti
    • Razze feline
    • Comportamento del gatto
    • Salute del gatto
  • Alimentazione cani e gatti
  • Igiene e pulizia
  • Viaggi a 4 zampe
No Result
View All Result
Zampetta Verde
No Result
View All Result
Home Cani

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Estefanía Gadea by Estefanía Gadea
Novembre 21, 2024
in Cani, Razze canine
0
Cane di razza Labrador Retriever
Share on FacebookShare on TwitterCondividi tramite WhatsApp

Amato per il suo carattere equilibrato, la sua intelligenza e il suo spirito giocoso, il Labrador Retriever è uno dei cani più popolari e amati al mondo. Questo cane, un vero compagno di vita, si distingue oltre che per il suo carattere gentile, per le sue eccezionali capacità di adattamento. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere su questa razza straordinaria: dalle origini alle caratteristiche fisiche, passando per la personalità e le attenzioni necessarie per farlo vivere al meglio.

Indice

  • Origini e storia del Labrador Retriever
  • Caratteristiche fisiche del Labrador Retriever
    • Differenze di colorazione e manto nei Labrador Retriever
    • La parentela tra Labrador e Golden Retriever
  • Il carattere del Labrador Retriever
    • Un cane da Pet Therapy: l’empatia del Labrador
  • Come prendersi cura di un Labrador Retriever
    • Alimentazione di qualità ed equilibrata 
    • Esercizio fisico tutti i giorni
    • Cura del manto
    • Addestramento 
  • Problemi di salute comuni nei Labrador Retriever
  • Altre curiosità sul Labrador Retriever
  • Perché scegliere un Labrador Retriever
    • Scegliere un allevatore ufficiale: una garanzia per il benessere del Labrador

Origini e storia del Labrador Retriever

Nonostante il nome, le origini del Labrador non si trovano in Labrador, Canada, ma nella vicina isola di Terranova. Nel XVIII secolo, i pescatori locali utilizzavano i predecessori di questa razza, conosciuti come St. John’s Water Dogs (Cani d’acqua di Saint John), per recuperare reti da pesca e prede in acqua. La loro abilità nel nuoto e la loro resistenza li rendevano perfetti per i rigidi ambienti costieri. 

Fu però grazie agli inglesi che il Labrador Retriever divenne la razza che conosciamo oggi. Gli esemplari di St. John’s furono importati in Inghilterra all’inizio del XIX secolo e selezionati per enfatizzare la loro obbedienza, intelligenza e amore per l’acqua. La razza fu ufficialmente riconosciuta dal Kennel Club inglese nel 1903 e divenne presto un pilastro non solo per i cacciatori, ma anche per le famiglie di tutto il mondo.

Caratteristiche fisiche del Labrador Retriever

Il Labrador è un cane di taglia media, dal fisico robusto e muscoloso. La sua struttura ben proporzionata trasmette un senso di forza e agilità, rendendolo perfetto per un’ampia varietà di attività. I maschi pesano generalmente tra i 29 e i 36 kg, mentre le femmine si aggirano tra i 25 e i 32 kg. L’altezza al garrese varia dai 55 ai 62 cm.

Ma ciò che rende davvero unici questi animali è il loro manto: il pelo è corto, denso e idrorepellente, ideale per la vita all’aria aperta e per il nuoto (che adorano!). Anche la loro coda è una delle caratteristiche più distintive, spessa alla base e affusolata verso la punta ricorda la “coda di lontra”, perfetta per aiutarlo a nuotare.

Gli occhi del Labrador sono scuri e pieni di espressione, rispecchiano perfettamente il loro carattere dolce e amichevole. 

Differenze di colorazione e manto nei Labrador Retriever

Questa razza è riconosciuta in tre colorazioni principali: nero, giallo e cioccolato. La varietà nera, la più comune, presenta un mantello uniforme e lucente. La variante gialla può spaziare da un crema pallido a un dorato intenso, mentre il Labrador cioccolato si distingue per le sue tonalità che vanno dal marrone chiaro al marrone scuro. Nonostante le differenze cromatiche, tutte le colorazioni sono considerate equivalenti dal punto di vista dello standard di razza e non indicano alcuna variazione nel temperamento o nelle abilità del cane.

Le tre diverse colorazioni dei cani Labrador: nero, bianco e cioccolato

La parentela tra Labrador e Golden Retriever

Anche se spesso confusi per via del loro aspetto e delle qualità caratteriali simili, il Labrador Retriever e il Golden Retriever sono razze distinte, ma con un’origine condivisa: entrambe sono state sviluppate come cani da riporto per la caccia. Il Labrador discende, come accennato prima,  dai St. John’s Water Dogs di Terranova, mentre il Golden Retriever nacque in Scozia nel XIX secolo dall’incrocio tra retriever inglesi e altre razze, come il Tweed Water Spaniel. Entrambi i cani condividono un’indole gentile, una spiccata intelligenza e una naturale propensione a collaborare con l’uomo, caratteristiche che li rendono perfetti compagni di vita e lavoratori instancabili. I due cani sono riconoscibili per il manto: il Golden Retriever ha un pelo più lungo e ondulato rispetto al mantello corto e denso del Labrador.

Il carattere del Labrador Retriever

I cani Labrador sono famosi per il suo temperamento equilibrato e la sua straordinaria capacità di adattarsi a diverse situazioni. Questo animale si adatta facilmente sia alla vita in famiglia che a lavori di utilità, come il soccorso, la pet therapy o la caccia. Sa avere pazienza e ama giocare per cui è adatto anche per l’ambiente domestico.  Il Labrador di Terranova è un cane molto socievole, amichevole e tollerante, si adatta bene alla convivenza con bambini o altri animali domestici. 

Cane dall’intelligenza spiccata, è facile da addestrare grazie alla sua forte motivazione a compiacere. E anche se può sembrare un cane poco incline al movimento, niente affatto. Si tratta di una razza molto energica e attiva, ha bisogno di movimento e stimoli quotidiani,  

Un cane da Pet Therapy: l’empatia del Labrador

Uno dei tratti più distintivi del Labrador è la sua straordinaria capacità di percepire e comprendere le emozioni umane, una qualità che lo rende un eccellente cane da supporto emotivo. Grazie al suo temperamento equilibrato e alla sua natura affettuosa, il Labrador è spesso scelto come protagonista nei programmi di Pet Therapy, offrendo conforto e sostegno a persone di tutte le età.

Questa razza si distingue per la sua sensibilità naturale, che gli permette di adattarsi rapidamente alle esigenze del suo compagno umano. Ad esempio, un Labrador può riconoscere segni di stress, ansia o tristezza, e rispondere con comportamenti che trasmettono calma e affetto, come appoggiare il muso sulle ginocchia o semplicemente restare vicino alla persona. La loro empatia innata li rende particolarmente utili in contesti di terapia assistita, dove possono aiutare bambini con difficoltà emotive, anziani soli o persone con disabilità.

Il Labrador eccelle anche come cane da supporto per individui affetti da autismo o con disturbi post-traumatici da stress (PTSD). In questi casi, il cane non solo offre conforto emotivo, ma può essere addestrato a svolgere compiti specifici, come interrompere episodi di panico o guidare la persona verso situazioni più sicure. Inoltre, grazie alla loro pazienza e socievolezza, i Labrador sono ideali per lavorare con i bambini, favorendo lo sviluppo della fiducia e della comunicazione in piccoli che possono avere difficoltà a relazionarsi con gli altri.

In contesti ospedalieri o di cura, i Labrador vengono utilizzati per alleviare la tensione e migliorare l’umore dei pazienti, favorendo il rilascio di endorfine grazie alla loro sola presenza. Questa capacità di connettersi profondamente con le persone è stata dimostrata anche attraverso ricerche scientifiche, che confermano come il contatto con un Labrador possa ridurre i livelli di cortisolo (ormone dello stress) e promuovere una sensazione di benessere.

Gli occhi espressivi dei Labrador
Gli occhi espressivi e l’empatia dei Labrador sono eccezionali

Come prendersi cura di un Labrador Retriever

Sebbene sia una razza robusta e resistente, il Labrador ha bisogno di cure specifiche per mantenersi in salute e felice.

Alimentazione di qualità ed equilibrata 

La fame insaziabile del Labrador è famosa. È fondamentale scegliere una dieta bilanciata e adatta alla sua età, peso e livello di attività fisica, evitando di cadere nella tentazione di assecondare i suoi occhioni imploranti. Il rischio di obesità è concreto, quindi controllare le porzioni e premiare il cane con snack sani è essenziale se si vogliono evitare malattie sistemiche come il diabete o l’infiammazione cronica intestinale.

Esercizio fisico tutti i giorni

Il Labrador ha bisogno di almeno un’ora di attività fisica al giorno. Questo può includere passeggiate, giochi con la palla, nuotate o escursioni. L’esercizio regolare non solo mantiene il cane in forma, ma aiuta anche a canalizzare la sua energia ed evitare comportamenti distruttivi.

Cura del manto

Il pelo corto del Labrador è facile da gestire, ma perde molto durante i periodi di muta. Una spazzolatura settimanale è sufficiente per la maggior parte dell’anno, ma durante la muta potrebbe essere necessaria una cura più frequente.

Addestramento 

La naturale predisposizione all’obbedienza del Labrador rende il processo di addestramento un’esperienza gratificante. È importante iniziare presto con una formazione basata su premi positivi, come snack o carezze, per rinforzare il buon comportamento.

Problemi di salute comuni nei Labrador Retriever

Nonostante la loro robustezza, i Labrador possono essere soggetti a specifici problemi di salute, spesso legati alla genetica o al sovrappeso.

  • Displasia dell’anca e del gomito: patologie ereditarie comuni che possono causare dolore e difficoltà di movimento.
  • Obesità come già menzionato, il Labrador è incline a ingrassare, il che può portare a problemi articolari e di natura cardiaca.
  • Problemi oculari: alcune malattie ereditarie, come la cataratta e l’atrofia progressiva della retina, possono colpire questa razza.
  • Problemi ortopedici  come la rottura del legamento crociato, spesso associata alla loro natura attiva e alla struttura corporea.

Effettuare visite regolari dal veterinario e seguire un regime di alimentazione ed esercizio adeguato sono le chiavi per prevenire molte di queste problematiche.

Altre curiosità sul Labrador Retriever

Si tratta di una razza molto versatile e adatta a diverse funzioni e lavori. Il Labrador è utilizzato come cane guida per non vedenti, cane da terapia, cane poliziotto e persino per il recupero di animali feriti in ambienti selvaggi. Si occupa anche di salvamento marittimo e sui laghi.  Sono anche degli attori nati, spesso protagonisti di film e pubblicità grazie alla loro bellezza e personalità accattivante: chi non ricorda quel tenero cucciolo di Labrador circondato da rotoli di carta igienica? 

Cane Labrador Retriever sulla neve

Perché scegliere un Labrador Retriever

Adottare un Labrador significa accogliere in casa non solo un animale, ma un vero membro della famiglia. Il suo affetto incondizionato, il suo spirito giocoso e il suo carattere equilibrato lo rendono il compagno ideale per persone di tutte le età. Che tu sia un amante delle lunghe passeggiate all’aperto, un appassionato di sport acquatici o semplicemente in cerca di un fedele amico a quattro zampe, il Labrador è il cane che fa per te.

Scegliere un allevatore ufficiale: una garanzia per il benessere del Labrador

Se hai deciso di accogliere un Labrador Retriever nella tua vita, è fondamentale rivolgersi a un allevatore ufficiale e autorizzato. Questa scelta non solo garantisce l’acquisto di un cucciolo sano e con caratteristiche conformi allo standard di razza, ma è anche una tutela contro le pratiche scorrette degli allevamenti abusivi o improvvisati.

Gli allevatori certificati seguono rigorosi protocolli per la selezione genetica, riducendo il rischio di malattie ereditarie come la displasia dell’anca o i problemi oculari. Inoltre, assicurano che i cuccioli crescano in un ambiente sano, stimolante e ben socializzato, preparandoli al meglio alla vita in famiglia.Acquistare da un allevatore riconosciuto è anche un atto di responsabilità: significa sostenere un’etica basata sul rispetto per gli animali e contribuire alla lotta contro il traffico illegale di cuccioli. Prima di acquistare, verifica che l’allevatore sia registrato presso l’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) o un’organizzazione equivalente nel tuo paese, e chiedi di vedere i certificati di salute dei genitori del cucciolo. Un Labrador felice e sano inizia sempre da un allevamento attento e responsabile.

Fonti consultate: ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana), La Pet Therapy, Unobravo.

Related Posts

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano
Cani

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone
Cani

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
cane bassotto o teckel a pelo corto
Cani

Tipi di cane bassotto: caratteristiche e variazioni di razza

Gennaio 31, 2024
come educare un cucciolo di cane sin dai primi mesi
Cani

Come educare un cucciolo di cane: guida per i primi mesi 

Ottobre 23, 2023
Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 
Cani

Santévet, l’assicurazione sanitaria che si prende cura di cani e gatti 

Settembre 28, 2023
La leishmaniosi nel cane: che cos’è, trasmissione e prevenzione
Cani

La leishmaniosi nel cane: che cos’è, trasmissione e prevenzione

Marzo 24, 2024
Next Post
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Iscriviti alla newsletter di Zampetta Verde

Ricevi informazioni importanti e curiosità sul mondo dei nostri fedelissimi amici a 4 zampe

Hai un cane o un gatto?

Più popolari

  • Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    Lacrimazione rossa nei cani maltese: alimenti e trattamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come interpretare colore e consistenza delle feci del cane

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché i cani non devono mangiare la pasta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Argento colloidale per cani e gatti: come usarlo e benefici

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cane maltese: origine e carattere del cane bianco dei porti 

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Novità

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Gatto delle foreste norvegesi: origini, storia e carattere vichingo

Marzo 8, 2025
Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Mastino Napoletano: carattere e storia del molossoide italiano

Febbraio 28, 2025
Cane Lagotto Romagnolo bianco e marrone

Lagotto Romagnolo: re dei tartufi e amico fedele

Novembre 22, 2024
Cane di razza Labrador Retriever

Il Labrador Retriever: il cane di famiglia per eccellenza

Novembre 21, 2024
Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Il gatto Bengala: un piccolo leopardo tra le mura di casa

Novembre 20, 2024
Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Gatti da record: curiosità e capacità straordinarie dei gatti domestici

Agosto 13, 2024

Il magazine specializzato nella salute e nella cura dei nostri amici a 4 zampe.

    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Privacy Policy

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735

    No Result
    View All Result
    • Cani
      • Razze canine
      • Salute del cane
    • Gatti
      • Razze feline
      • Comportamento del gatto
      • Salute del gatto
    • Alimentazione cani e gatti
    • Igiene e pulizia
    • Viaggi a 4 zampe

    © 2024- ZampettaVerde ® è un marchio registrato - Realizzazione siti web buzzup.agency P.IVA 03012690735